GALLERIE: COME IMPOSTARE UNA BUONA STRATEGIA WEB

La presenza e lโ€™attivitร  sul web sono diventate fattori imprescindibili per qualsiasi attivitร  commerciale, anche nel mercato dellโ€™arte.

 

Ogni strategia digitale inizia con unโ€™ analisi del proprio posizionamento sui motori di ricerca. Il 90% degli utenti che cercano informazioni sulla vostra galleria lo fanno infatti tramite Google, che in un click riesce a rintracciare qualsiasi tipo di contenuto che vi riguarda presente sul web, dagli articoli di giornale, ai vostri tweet.

Pertanto la prima cosa da fare รจ accertarsi che i contenuti che risultano siano di nostro gradimento. In caso contrario i motori di ricerca offrono servizi di advertising che ti permettono di sponsorizzare il posizionamento di un contenuto da te selezionato per farlo comparire in cima alla lista dei risultati di ricerca. Il servizio piรน popolare รจ senza dubbio google add, ma questa strategia si puรฒ applicare anche al piรน tradizionale modo di farsi pubblicitร , ovvero lโ€™acquisto di spazi pubblicitari su testate che hanno giร  un grosso seguito e sono ben indicizzate. Questo genere di sponsorizzazione permette di scegliere su quale pagina e in quale momento far comparire un determinato contenuto, tuttavia si tratta di servizi molto dispendiosi e che, per quanto funzionali, stanno progressivamente perdendo di efficacia : i dati dimostrano come gli utenti diffidino dal cliccare su contenuti sponsorizzati.
In questa situazione accorrono in aiuto i social media che permettono con un investimento minore (o se si รจ molto bravi anche nullo) di raggiungere un grosso numero di persone.

Attualmente i social media sono infatti diventati i piรน grandi distributori di advertising, basta pensare che pubblicando un post su facebook non sponsorizzato lo leggerร  solo il 3% degli utenti che seguono la tua pagina. Questo genere di sponsorizzazioni permettono con un budget che parte da 5 euro di raggiungere un pubblico prestabilito in ampiezza, etร , sesso, provenienza e interessi.
I servizi di advertising proposti dai social network e il posizionamento sui motori di ricerca permettono di aumentare il proprio seguito online e di avvicinarsi allโ€™ultimo scalino della โ€œpiramide della visibilitร โ€ ovvero il diventare un influencer di settore. Se si riesce a raggiungere questโ€™obiettivo unโ€™attivitร  dispendiosa (quella di advertising) diventerร  in breve tempo remunerativa e permetterร  di ottenere partnership importanti.
Detto questo, la domanda che sorge spontanea รจ โ€œcome riesco io che sono una piccola galleria e non dispongo di un social media manager a raggiungere la vettaโ€?.
Le risposte sono due: inclusione e creazione di contenuti.
Per inclusione intendo il coinvolgere in questo processo di posizionamento chiunque graviti attorno alla galleria: curatori, clienti, fornitori, pr, artisti, visitatori. Tutte queste persone infatti condividono costantemente sui social le loro impressioni e ricordi e insieme contribuiscono a creare unโ€™identitร  della vostra galleria. Mettere insieme questi pezzi in un unico contenitore, che puรฒ essere il nostro sito o pagina facebook, aiuta a creare un coinvolgimento emotivo che si traduce in seguito sui social.
Non solo, con inclusione intendiamo anche lo sforzo di raggiungere audience limitrofe (chi si interessa di moda, cinema, musica, letteratura teatro o lifestyle ad esempio) producendo contenuti e sponsorizzazioni a loro indirizzati. In questo senso il potenziale di internet e dei social media di raggiungere nuove persone รจ praticamente illimitato.
La creazione di contenuti, abbiamo detto รจ invece la seconda componente piรน importante per iniziare ad accrescere la vostra visibilitร . In un precedente articolo abbiamo visto quali strumenti il web mette a disposizione per creare e condividere contenuti originali e personalizzati; ora daremo uno sguardo piรน da vicino a come organizzarne la produzione. Il giusto mix prevede questo dosaggio:
โ…“ Pubblicizzazione, sono contenuti che servono ad informare i follower sulla tua attivitร  di gallerista. Riguarda la condivisione del tuo programma, delle mostre e degli eventi che verranno.
โ…“ Arte, un tipo di contenuti utili a posizionare la nostra attivitร  e a diventare unโ€™autoritร  allโ€™interno del sistema arte. Cosa sta succedendo la fuori? Quali news o iniziative possono interessare i miei utenti? Quali eventi riguardano, anche indirettamente, la mia galleria?
โ…“ Emozioni, questo genere di contenuti sono finalizzati allโ€™espandere il proprio audience. Quali storie ed emozioni riguardano lโ€™audience che voglio coinvolgere?
Infine tutte queste componenti devono essere organizzate in una specifica e ben chiara call to action. Quale obiettivo voglio raggiungere con il contenuto che sto pubblicando? Vendere opere o raggiungere un alto numero di condivisioni?
La rete รจ un mondo parallelo in cui gli scambi e le comunicazioni che avvengono nella vita reale, possono ampliarsi e continuare senza limiti di tempo o spazio. Rinunciare ad una corretta strategia digitale, significa rinunciare ad un ventaglio di possibilitร  potenzialmente infinite. Come se nella nostra galleria disponessimo di una sala di 2000 mq e decidessimo di non utilizzarla, come se alla porta ci fosse la fila di collezionisti e non li volessimo fare entrare.

Photo Header viaย fanpage.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno