5 Gallerie d’Arte Contemporanea da Scoprire a Venezia

Qualunque motivo vi abbia portato (o vi porterà) a Venezia, non scordate di visitare queste 5 Interessantissime Gallerie d’Arte Contemporanea in città.

Cosa spinge oltre 25 milioni di persone ogni anno nel capoluogo veneto? Le meraviglie della città? Il carnevale? Il Festival del Cinema e la Biennale d’Arte? Venezia è un gioiello dell’umanità, invaso dal turismo di massa ma meravigliosamente preservato ed autentico. E gli eventi della tradizione veneziana, pensiamo al Festa del Redentore, sono in grado di far lievitare il già altissimo numero di turisti verso cifre da capogiro. In questo straordinario e vibrante contesto, le gallerie d’arte contemporanea non costituiscono certo la principale attrazione in città. Ma, per quanto apparentemente impermeabile al trascorrere dei secoli, Venezia è una città dove arte moderna e contemporanea hanno trovato terreno fertile. Dalla Biennale al Guggenheim, la città racchiude tra le sue strette ed antiche calle un vero e proprio polmone d’arte contemporanea. E per quel che riguarda le gallerie private? Ecco quali sono secondo noi 5 interessanti gallerie d’arte contemporanea da visitare a Venezia.

Contini Art Gallery – Calle Larga XXII Marzo 2288

Contini Arte via arteit

Contini è La Galleria d’arte moderna e contemporanea di Venezia (nonché una delle principali d’Italia). Con la sua sede principale nella centralissima San Marco, è famosa per essere la galleria d’arte che rappresenta Fernando Botero.

Galleria Michela Rizzo – Isola della Giudecca 800 Q

Galleria Michela Rizzo via galleriamichelarizzonet

La location è straordinaria: un ex birrificio nella suggestiva cornice dell’isola della Giudecca. Con una batteria di artisti nazionali ed internazionali sempre in crescita, andiamo da Francesco Jodice ad Hamish Fulton, Galleria Michela Rizzo è senza dubbio una delle realtà più interessanti per l’arte contemporanea in città. Nota importante: la partecipazione a The Armory Show (New York) nel 2017.

A Plus A – Calle Malipiero 3073

A Plus A via domuswebit

Nato come spazio non profit, A Plus A è oggi una realtà dedicata alla promozione di artisti emergenti internazionali, che pone particolare attenzione sulla sperimentazione e ricerca di nuovi format espositivi. A tal proposito, fiore all’occhiello della galleria è la Scuola di Pratiche Curatoriali istituita proprio negli spazi di A Plus A, che ogni anno coinvolge in lezioni e workshop studenti da tutto il mondo.

Marignana Arte – Rio Terà dei Catecumeni 141

Marignana Arte via marignanaarteit

Fondata nel 2013 e situata a due passi dal Guggenheim, la galleria esplora varie espressioni della ricerca artistica contemporanea, prestando attenzione sia alle proposte delle nuove generazioni che alla valorizzazione di artisti già affermati in campo internazionale.

Galleria Caterina Tognon – Corte Barozzi 2158

Galleria Caterina Tognon via myartguides.com

Conosciuta per aver rappresentato i più influenti artisti dello Studio Glass Movement, la Galleria Caterina Tognon, situata nella splendido contesto di Palazzo Treves, continua ad incentrare la sua ricerca su quegli artisti che riconoscono nel vetro il loro principale mezzo espressivo. Venezia sembra la cornice perfetta.

 

Immagine Header via atlantideviaggi.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno