5 Giovani Gallerie che Daranno una Scossa ad Art Basel 2018

Entrare ad Art Basel è il sogno di ogni giovane gallerista. Per queste 5 gallerie emergenti il 2018 è l’anno dell’esordio. Su di loro, inutile dirlo, le aspettative sono altissime!

Giugno. Devo essere sincero, se in queste ancora troppo fredde giornate invernali penso al prossimo giugno, penso al caldo. Alla città finalmente luminosa e tiepida. Alle colazioni all’aperto. Alle serate sempre più lunghe. Immagino sia un pensiero decisamente condiviso. D’altronde l’inverno, a febbraio, comincia a scocciare. Ma se dovessimo chiedere, ad esempio, a Matteo Cosonni, fondatore di Galleria Madragoa (Lisbona), cosa gli viene in mente pensando al prossimo giugno, la risposta non potrebbe che essere una: l’esordio della sua galleria alla fiera più importante del mondo. Lo sbarco ad Art Basel. Sono 17 le new entries previste per il 2018 alla fiera di Basilea. Noi ve ne indichiamo cinque. Cinque giovani gallerie a parer nostro davvero molto interessanti che, speriamo, daranno una bella scossa al sistema.

Galeria Madragoa (Lisbona)

Fondata nel 2016 dall’ex direttore della celebre galleria Franco Noero di Torino, Madragoa si è da subito distinta come grande promoter di artisti emergenti a livello internazionale. Interessante la scelta della sede: Lisbona è una città da tenere d’occhio per quel che riguarda la scena artistica contemporanea. Da subito presente in importanti fiere internazionali (ARCOMadrid, Artissima,…) nel 2018 sbarcherà ad Art Basel.

Carlos/Ishikawa (Berlino)

Nella sua scuderia compaiono i nomi di giovani artisti in primissimo piano sulla scena contemporanea internazionale, primi tra tutti  Darja Bajagić e Oscar Murillo. Altra nota interessante? Vanessa Carlos, fondatrice della galleria, è tra le ideatrici di Condo, progetto di cui vi abbiamo raccontato in Questo Articolo. Il suo successo testimonia come un approccio più collaborativo tra le gallerie porti ad enormi risultati.

Jan Kaps (Colonia)

Tra le ideatrici del progetto Okey Dokey (ecco un nostro articolo a proposito) Jan Kaps nasce nel 2013 a Colonia. Obiettivo? Promuovere nella capitale della Renania promettenti artisti emergenti internazionali. Acclamata dalla critica, non possiamo che essere curiosi di scoprire la prima proposta di Jan Kaps ad Art Basel.

Sandy Brown (Berlino)

Una piccola galleria di Berlino che sta facendo parlare tanto di se. Un approccio tutt’altro che da tipica galleria commerciale. I suoi show si presentano più come audaci e sperimentali iniziative curatoriali. Secondo Artsy “concettualmente innovativa ed al limite”, Sandy Brown è una galleria assolutamente da seguire, che andiate o meno ad Art Basel 2018.

Mor Charpentier (Parigi)

Fondata a Parigi nel 2010, la galleria rappresenta artisti più o meno affermati, le cui pratiche concettuali sono legate alla realtà sociali, alla storia ed alla politica di regioni geografiche contrastanti. Promuovendo artisti impegnati a livello internazionale, la galleria mira ad ampliare la conoscenza su tematiche cruciali dei nostri giorni.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno