Francis Bacon alla Royal Academy di Londra

 “Man and Beast” attraversa i 50 anni di carriera dell’artista con numerose opere mai esposti insieme prima d’ora

Una retrospettiva che aprirà al pubblico il 29 Gennaio e che attraverserà i 50 anni di carriera di uno dei pittori più famosi al mondo, Francis Bacon.

Esposti alla Royal Academy di Londra alcuni dei suoi primi lavori e il suo ultimo dipinto in assoluto più altri dipinti mai esposti insieme prima d’ora.

Questa attesa mostra si concentrerà sul fascino di Bacon per gli animali: come ha plasmato il suo approccio al corpo umano e lo ha distorto, in una ricerca artistica che indaga i momenti più bui dell’esistenza umana.

Courtesy Arts Council Collection, London © The Estate of Francis Bacon. All rights reserved, DACS/Artimage 2021. Photo: Prudence Cuming Associates Ltd.

L’esibizione inoltre esplora come Bacon sia stato ipnotizzato dal movimento. Infatti, la sua arte fa spesso riferimento alle fotografie di esseri umani e animali che ha scattato durante i viaggi in Sud Africa.

Che si tratti di scimpanzé, tori, cani o rapaci, Bacon sentiva di poter avvicinarsi alla comprensione della vera natura dell’umanità osservando il comportamento disinibito degli animali.

Credit cover photo :Courtesy Private collection © The Estate of Francis Bacon. All rights reserved, DACS/Artimage 2021. Photo: Prudence Cuming Associates Ltd.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno