A BASE Milano un’opera di Eugenio Tibaldi e Taketo Gohara

Intitolata “Marginal Carillon”, l’installazione sonora inaugura la Milano Art Week.

Dal 28 marzo al 3 aprile 2022 la Collezione Ramo presenta Marginal Carillon, un’installazione sonora a partire da una grande opera su carta dell’artista Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) in collaborazione con il sound designer Taketo Gohara (Milano, 1975), che inaugura la Milano Art Week, dal 28 marzo al 3 aprile 2022 presso BASE Milano.

Nella Ground Hall di BASE, Eugenio Tibaldi presenta un lungo disegno che ruota su una struttura sottostante. Un ramo disegnato di tre metri su cui sono disposti vecchi marchingegni sonori come un grammofono e un giradischi, tra resti di vino e uccelli in disaccordo disturbati dai venti di guerra, diventa un dispositivo marginale che riecheggia micro salvezze a portata di mano per momenti di sospensione e di resilienza.

Courtesy BASE Milano

Taketo Gohara ha creato i contrappunti sonori a queste ancore di salvataggio. Ha ideato molti suoni che, sulla base del battito cardiaco, si avvicendano dando vita alla colonna sonora del segno in movimento. Il disegno si attiverà, come un carillon, grazie alla presenza dello spettatore. Chi si avvicina all’opera innesca una videocamera che rileva la quantità di inchiostro presente sulla carta trasformandosi in nota. Così sul cuore si innestano un clavicembalo, un pianoforte, delle percussioni, dei campanellini, un vibrafono per omaggiare lo stupore di suoni nuovi, il piacere dello stato di sospensione, in cui ogni melodia può coesistere o vivere autonoma.

La mostra Marginal Carillon, a cura di Irina Zucca Alessandrelli, si inserisce all’interno della programmazione di BASE per Art Week che prevede la mostra SIGNS 2, inaugurata durante Milano Graphic Days, nello spazio adiacente Room 1400. 

Cover Photo Credits: Courtesy Eugenio Tibaldi e Taketo Gohara

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno