co_atto presenta la seconda edizione di meta_fair 

La “non-fiera” offre una panoramica sulle ricerche degli spazi indipendenti attivi nel panorama emergente 

Giovedì 30 marzo 2022 co_atto presenta la seconda edizione di meta_fair, non-fiera in vetrina che ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulle ricerche degli spazi indipendenti attivi nel panorama emergente.

Intitolato moving with_in the complex: independent curating, il progetto di quest’anno è organizzato in collaborazione con Untitled Association e prende le sembianze di un festival in vetrina che coinvolge ben diciassette spazi e progetti espositivi indipendenti italiani e internazionali.

A ogni project space è stata affidata una vetrina in cui, con un intervento di ricerca libera, raccontare la propria identità e riflettere sul concept espositivo, stimolando così la possibilità di dialogo e confronto. 

I progetti partecipanti sono: AnonimaKunsthalle (Varese),  Collective Ending (Londra), DISPLAY (Parma), FEA Lisboa (Lisbona), Luogo_e (Bergamo), L’Ascensore (Palermo), MASSIMO (Milano), MUCHO MAS! (Torino), Numero Cromatico (Roma), Post Ex (Roma), SPAZIO SU (Lecce), SenzaBagno (Pescara), Spazio in Situ (Roma), Spazio Lampo (Lugano), Toast Project (Firenze), Unpae (Roccacaramanico, Pescara), e con TBD Ultramagazine.

CO_ATTO

co_atto è il project space fondato da Stefano Bertolini, Ludovico Da Prato e Marta Orsola Sironi, ospitato nelle 18 vetrine della stazione del Passante Ferroviario di Milano Porta Garibaldi. Collaborano al progetto Eva Adduci, Adina Bettega, Valentina Coppola, Emma De Devitiis, Alice Orlandi e Selene Pepe. co_atto è parte di Underpass, iniziativa di riqualificazione degli spazi all’interno delle stazioni del Passante Ferroviario di Milano, dedicati alla promozione di artist* emergent*.

Cover Photo Credits: Courtesy Co_atto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno