Shirin Neshat a sostegno della protesta delle donne iraniane

Mahsa Amini, Hadis Najafi, Nika Shakarami: tre nomi che ci ricordano la violenza e la repressione che da qualche settimana sta incendiando lโ€™Iran.

Dalle piazze alle universitร , si diffondono manifestazioni di solidarietร  nei confronti della ragazza ventiduenne Mahsa Amini, arrestata e in seguito uccisa dalla โ€œpolizia moraleโ€ locale, per aver portato in modo scorretto il tradizionale velo.ย 

La crudeltร  di questo atto รจ direttamente proporzionale al coraggio delle donne che, in questi giorni, hanno sacrificato non solo il proprio corpo, ma prima di esso la sicurezza e il futuro, per dare un segnale o meglio, per lasciare un segno.

Una delle impronte piรน significative nel mondo dellโ€™arte รจ stata lasciata dallโ€™artista originaria di Qazvin (Iran) Shirin Neshat.

L’artista รจ personaggio profondamente legato alla terra natale, in particolare per quanto riguarda tematiche sociali e di genere come occasione di interpretazione e ricerca.

LA CARRIERA DI SHIRIN NESHAT

Dal 1994 la ricerca di Shirin Neshat tutela e promuove una nuova sensibilitร  femminista, volta a focalizzare e percepire la relazione tra politica e donne per ritrovare lโ€™origine culturale e sociale di questo rapporto.

Dal primo viaggio di ritorno in patria del 1990, a distanza di 11 anni dalla Rivoluzione che cambiรฒ per sempre il Paese, nasce un corpus fotografico intitolato Women of Allah (1993-1997).

In questโ€™opera lโ€™occhio non cade sulla tecnica fotografica e nemmeno sulla particolaritร  dei soggetti: la ripetizione sistematica degli elementi che per la societร  occidentale caratterizzano le donne iraniane, agisce da catalizzatore sullโ€™essenza delle stesse, spesso forzatamente nascosta e repressa.

Shirin Neshat fermo immagine del video Rapture 1999 Courtesy the artist

La potenza evocativa di questa raccolta ritorna drammaticamente ancora oggi, sui colossali display di Piccadilly Circus (Londra) e Pendry West Hollywood (Los Angeles) che alle 20:22 ora locale hanno proiettato lโ€™opera digitale Woman life freedom, con il supporto della piattaforma londinese CIRCA (The Cultural Institute of Radical Contemporary Art).

Dal primo progetto in collaborazione con Ai Wei Wei nel 2020, il richiamo verso un nuovo concetto di libertร  e immaginazione ha portato lโ€™istituzione a progettare, con accurata ricerca e fervente passione, interventi di forte rilievo etico e sociale.

Shirin Neshat si รจ presa carico della consapevolezza del suo essere donna, iraniana, nel mondo di oggi e lโ€™ha fatto attraverso linguaggi che richiamano antiche radici e sanguinose ferite: la fotografia in Moon Song (1995) e i versi della poetessa Forough Farrokhzad in Unveiling (1993) sono il perfetto punto di incontro tra le atrocitร  contemporanee ricordate dal freddo metallo dei proiettili e il denso e glorioso passato persiano nei motivi floreali delicatamente disegnati sulla pelle.ย 

Lโ€™atto di rivelare, o meglio di svelare, lโ€™identitร  femminile attraverso ciรฒ che รจ stato prima e ciรฒ che purtroppo รจ oggi il contesto in cui tenta di sopravvivere.

รˆ un appello comune, una denuncia silenziosa, che si insinua in una societร  cui meccanismi sono ancora troppo arrugginiti per accogliere la libertร .

Shirin Neshat Untitled from Women of Allah Series 1994 2015 Courtesy the artist

Immagine di copertina: Shirin Neshat, Woman life freedom, opera digitale proiettata il 4 ottobre 2022, Piccadilly Lights e Pendry West Hollywood. Courtesy CIRCA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno