Fabbrica EOS Gallery presenta Sonja Quarone

Fabbrica Eos Gallery di Milanoย presenta,ย dal 20 aprile al 20 maggio 2023, la mostra personale diย Sonja Quarone, artista che indaga da anni la trasformazione, alludendo alla natura instabile di tutte le cose e alla loro intrinseca adattabilitร  al cambiamento.

Fabbrica EOS Gallery presenta Sonja Quarone
Fabbrica EOS Gallery presenta Sonja Quarone

LA RESINA COME MATERIALE DI CREAZIONE

Attraverso la resina, suo materiale d’elezione, Quarone realizza sculture e installazioni caratterizzate da una sorta di tensione motoria, come se fossero fatte di materia viva e vibrante. Dalla fascinazione per un’iconografia classica alla rilettura in chiave pop, attraverso un percorso che “fotografa”, in senso lato, il processo di mutamento che รจ proprio di tutte le forme vitali.

Curata daย Ivan Quaroni, l’esposizioneย Catalysisย sarร  inaugurataย giovedรฌ 20 aprile a partire dalle ore 18.30, alla presenza dell’artista. Il percorso espositivo comprendeย una quindicina di opere inedite di recente produzione.

ยซDella resina – spiegaย Ivan Quaroniย – Sonja Quarone conosce ogni aspetto, ogni sfumatura, ogni applicazione, dagli usi comuni nel campo dell’architettura e dell’arredamento a quelli, piรน personali e sperimentali dell’arte. Su questa conoscenza, su questaย tรฉchneย che รจ una forma di perizia insieme manuale e intellettuale, si fonda tutta la sua recente indagine artistica, una ricerca che coinvolge non solo gli aspetti plastici e cromatici della resina, ma anche quelli dinamici. La resina รจ un materiale viscoso capace d’indurirsi a caldo o a freddo, ed รจ proprio nella fase di transizione dallo stato fluido a quello solido, che sta il segreto dell’opera dell’artistaยป.

LE STATUE RIPLASMATE

Partendo da un oggetto, che solitamente corrisponde alla riproduzione in scala di una statua antica, come ad esempio laย Nike di Samotracia, ilย Laocoonteย vaticano, laย Venere di Miloย o il colossaleย Piede di Costantinoย dei Musei Capitolini, l’artista opera una trasfigurazione aerodinamica, secondo una procedura per certi versi mutuata dalla tradizione dadaista e surrealista, ma che approda poi a esiti quasi futuristi. Come in una galleria del vento, le sue figure sono riplasmate per effetto della velocitร , della pressione e della temperatura di una forza fluidificante che si esplica in un dripping tridimensionale, mai casuale, esito di un lungo percorso di studio e ricerca.

CHI รˆ SONJA QUARONE

Sonja Quaroneย รจ nata a Vigevano nel 1972. Dopo la maturitร  ottenuta presso il Liceo Artistico, prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il corpo รจ il soggetto che ispira i suoi lavori e attesta i processi del cambiamento evolutivo nel percorso di crescita artistica, mentre l’esperienza di molti viaggi verso mondi lontani stimolano fortemente la sua fantasia creativa.

Il suo materiale d’elezione รจ la resina: la studia, la conosce alla perfezione e la utilizza nelle sue opere d’arte. Un felice incontro concettuale e materico, che racchiude in sรฉ il sapore rassicurante dell’antico e l’aspetto fresco e vivace del presente. Negli ultimi anni la ricerca costante di tecniche artistiche innovative la incoraggia a sconfinare nei territori dell’architettura e del design; รจ assidua la collaborazione con prestigiose aziende vicine al design ed alla decorazione da cui รจ chiamata a personalizzare con la sua arte sempre piรน raffinata, spazi interni ed esterni, integrando il suo lavoro a quello degli architetti e dei designers.

Recentemente ha condotto alcuni workshop su tecnica e applicazione di nuovi materiali in arte e in architettura presso l’Accademia di Brera e il Politecnico di Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno