Parma si accende con “Mercanteinfiera” e “Art Parma Fair”

Sta per tornare la grande stagione autunnale delle Fiere in tutta Italia, a cominciare da questo weekend con due immancabili appuntamenti nella città romagnola.

Dal 30 Settembre all’8 Ottobre, nel quartiere fieristico “Fiere di Parma”, sarà infatti possibile visitare sia “Mercanteinfiera Autunno 2023” che “Art Parma Fair”.

La prima, giunta alla sue 42esima edizione, è la fiera dell’antiquariato più grande d’Europa, un autentico viaggio nel tempo, con più di 1000 espositori che mettono in mostra oggetti di design, antiquariato, mobili, gioielli, ma anche rare opere d’arte, come quadri e sculture.

Non solo, a Mercanteinfiera ci sarà anche un vero e proprio laboratorio dedicato esclusivamente al restauro e alla conservazione delle opere d’arte antiche e contemporanee ma anche a libri, manoscritti e a stampa, documenti e pergamene e anche ricevere una certificazione scritta identificativa legale dell’opera tramite alcune aziende specializzate.

Giunge invece alla sua 17esima edizione la fiera d’arte moderna e contemporanea “Art Parma Fair”, che si svolge nei weekend del 30 sett – 1 ottobre e 6-7-8 ottobre 2023.

Oltre 80 espositori, con un focus specifico sugli artisti che meglio rappresentano le correnti più importanti come Futurismo, Astrattismo, Metafisica, Pop Art, Informale e Arte concettuale. Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Lucio Fontana, Agostino Bonalumi, Mario Schifano, Tano Festa, sono solo alcuni degli artisti rappresentati.

ArtParma Fair inoltre punta alle nuove tendenze artistiche e ai nuovi talenti con la sezione Contemporary Art Talent Show, il progetto di Arte Under 5000 accessibile di NORD EST FAIR, riservato a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi che presentino opere d’arte dal costo inferiore ai 5000 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno