La fotografia contemporanea รจ un medium in costante evoluzione, e uno dei temi piรน affascinanti che gli artisti visivi hanno esplorato negli ultimi anni รจ il โgiocoโ. Questo concetto ha assunto molte sfumature e interpretazioni diverse attraverso l’obiettivo dei fotografi contemporanei, rivelando un mondo di immagini straordinarie che catturano l’essenza del gioco in modi innovativi e sorprendenti.
E’ questo infatti il tema della VI biennale Foto/Industria promossa da Fondazione MAST in quel di Bologna con il titolo: GAME.
Il gioco รจ una parte intrinseca della natura umana. Non รจ un mistero che, fin dalla prima infanzia, iniziamo a scoprire il mondo attraverso il gioco, e questo approccio non ci abbandona mai completamente. Nella fotografia contemporanea, il gioco diventa una forma di espressione creativa, permettendo ai fotografi di esplorare e catturare la gioia, la spontaneitร e la meraviglia che accompagnano questo tema.
In questa sesta edizione, il tema del gioco รจ ben sviluppato, e nelle undici mostre sparse per Bologna, non si puรฒ certo pensare che sia stato preso sotto gamba. Anzi, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta nel selezionare da quale punto di vista gli artisti stiano analizzando il tema.

Ci sono scatti fotografici storici, come quelli di Heinrich Zille, che ci raccontano di luna park dove i bambini giocano, catturando le loro risate, espressioni e movimenti. Queste immagini trasmettono l’innocenza e la vitalitร dell’infanzia, ricordandoci di apprezzare i momenti di gioco nella nostra vita quotidiana. Inoltre, ci mostrano come nel secolo scorso un fotografo dovesse faticare per lavorare con le macchine fotografiche del tempo, non certo per peso e trasportabilitร come quelle attuali.
La fotografia contemporanea รจ stata profondamente influenzata dalla tecnologia digitale e dal gioco stesso. Alcuni fotografi sfruttano la possibilitร di manipolare le loro immagini attraverso software di fotoritocco o di rendering 3D, come Danielle Udogaranya, creando opere che sfidano la percezione tradizionale della realtร , trasformando il mondo in un campo di gioco digitale in cui la realtร e la finzione si intrecciano in modi sorprendenti.

Attraverso il tema del gioco, la fotografia contemporanea offre uno sguardo intrigante sulla nostra societร , l’arte e la tecnologia. Ci ricorda di celebrare la gioia e la creativitร che il gioco porta nella nostra vita, ma ci sfida anche a considerare le questioni piรน profonde che esso solleva. Con l’evoluzione delle tecniche fotografiche e la crescente importanza dei mezzi digitali, il gioco come soggetto fotografico continua a prosperare, offrendo infinite possibilitร creative per gli artisti e ispirando il pubblico a esplorare il mondo attraverso un nuovo obiettivo.
In questa era di rapido cambiamento, la fotografia contemporanea cattura il gioco in tutte le sue sfumature, sfidando le convenzioni e spingendo i limiti dell’arte visiva. Ecco perchรฉ visitare la VI Biennale di Foto/Industria a Bologna รจ un buon modo per riflettere sul nostro tempo e su ciรฒ che, come tema fotografico, rimarrร un elemento vitale nell’evoluzione della fotografia contemporanea.