Artuu sarà media partnership di The Others Art Fair

E’ ormai un appuntamento fisso della Contemporary Art Week Torinese, un punto di incontro alternativo nato nel 2011 da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, giunta oggi alla sua XII Edizione. In programma dal 2 al 5 Novembre al Padiglione 3 di Torino, la Kermesse che ospita solo artisti under 40 o artisti over 40 in dialogo con artisti più giovani, con la prerogativa di indagare le ricerche sperimentali e innovative delle nuove generazioni.

Curata da Lorenzo Bruni in collaborazione con Lýdia Pribišová e Daniela Grabosch, quest’anno il tema della fiera sarà “Gallerie come pianeti”: il padiglione si trasformerà infatti in uno spazio espositivo cosmico, una galassia in cui le gallerie come pianeti accoglieranno i visitatori, esploratori di nuovi mondi nel connubio tra Arte & Scienza.

A farla da padrone saranno le nuove tecnologie, l’innovazione, la sfida alle modalità percettive che ci proiettano in un futuro prossimo e visionario. Oltre 70 espositori presenti in fiera provenienti anche da Argentina, Austria, Francia, Germania, Lituania, Perù, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svizzera, oltre che dall’Italia, a partire da Torino (con la presenza di 5 realtà indipendenti) fino a Palermo attraverso gallerie, spazi non profit e artist run space. Sarà presente inoltre un focus sulle Gallerie Provenienti dalla Slovacchia, grazie alla collaborazione con lo Slovak Art Council, e una performance curata dall’Academy of Fine Art di Bratislava.

Tra le novità di quest’anno ci sarà il Public Program, curato dall’art sharer e content creator Elisabetta Roncati, con una vera e propria Arena con un ricco programma di talk che tratta argomenti legati al sistema dell’arte e al rapporto con i nuovi mezzi di comunicazione fino alla relazione tra arte e sostenibilità ambientale, tematiche gender e queerness. Nell’ambito invece più ludico e creativo, ci sarà l'”InterstellArt Cup, un torneo di biliardino che vedrà come protagonisti galleristi, artisti, curatori, collezionisti e giornalisti per incoraggiare occasioni di incontro rompendo ancora una volta tutti gli schemi. 

Irene Balia Festa amara 2021 2022 Acrilico su tela 160×140 cm Courtesy of Area B

Nell’ambito della promozione e supporto degli artisti emergenti inoltre, The Others ha anche istituito 4 premi di acquisizione e 3 di residenza, come il Premio del Comitato Piero d’Amore che offre una residenza d’artista a Torino per la durata di un mese, o il Premio “Prospettiva Insulare” che offre invece una residenza a Tenerife.

Anche noi di Artuu saremo presenti con un progetto pensato per l’occasione, il The Artuu Pop Show, un luogo sperimentale, un dibattito aperto, senza programmi: gli artisti, galleristi e professionisti presenti in fiera possono spontaneamente recarsi al Pop Show per essere intervistati dai nostri contributor o semplicemente per presentare la propria arte ed i propri progetti sui nostri social media. I coordinatori di questo evento saranno Alessandro Riva, nostro direttore artistico, e l’attrice e giornalista Paola Fiorido.

Tra i contributors che parteciperanno come intervistatori, ci saranno: Paolo Sciortino, Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, Rebecca Delmenico, Alessandra Redaelli, Chiara Canali, Emanuele Beluffi, Paola Martino, Angelo Crespi, Alberto Mattia Martini, Alfonso Umali. Ciascuno di loro intervisterà artisti e parteciperà al dibattito interno al The Artuu Pop Show.

Ognuno dei 3 giorni della fiera, un momento dell’Artuu Pop Show sarà dedicato, a sorpresa, a una conversazione con Giulio Alvigini, collaboratore fisso della rivista (oltre che artista presente in fiera), che commenterà con i conduttori la sua “Alvignetta” quotidiana dedicata appunto alla fiera.

Artuu ha inoltre creato per l’occasione uno Speciale Ebook intitolato “Artuu Insight: The Others Art Fair” con contenuti inediti, interviste e approfondimenti, un souvenir digitale scaricabile gratuitamente attraverso un link apposito che verrà divulgato nelle nostre stories di Instagram.

Ti aspettiamo dunque a The Others!

Padiglione 3 di Torino Esposizioni – TORINO 

2-5 novembre 2023

www.theothersartfair.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno