La “Maria Stuarda” di Schiller in scena al Teatro Carcano

Maria Stuarda, capolavoro di Friedrich Schiller del 1800, racconta il confronto serrato e tragico tra Maria Stuart, cattolica regina di Scozia, e la protestante Elisabetta I. In gioco c’è la corona d’Inghilterra e lo scontro sarà implacabile: politica, religione, potere, intrighi e passioni si mescolano in questo violento affresco storico, che Davide Livermore ambienta in una scena astratta, dominata da una grande scalinata: sarà corte, prigione, parco, lo spazio in cui i due opposti si specchiano e si fondono.

“Maria Stuarda” è una bellissima tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller*, di solito poco rappresentata nel teatro odierno perché il tema trattato e la durata ne fanno un pezzo ostico per il pubblico comune. Siamo in Inghilterra nel 1587 e la regina di Scozia, Maria Stuarda, è prigioniera di Elisabetta I a causa delle sue pretese al trono di quest’ultima. Le due donne sono cugine, anche se non si sono mai viste, ed Elisabetta è restia a firmare la condanna a morte della sua rivale. Maria tenta di avviare un dialogo con lei, affidando a uno dei suoi custodi una lettera per il conte di Leicester, in cui chiede un incontro con la regina d’Inghilterra. 

L’incontro avviene, ma la personalità delle due donne è troppo forte e il tentativo di riappacificazione sfocia in un litigio che compromette le possibilità di Maria di salvarsi. La regina di Scozia verrà decapitata. Nel finale della tragedia, Elisabetta incolpa i nobili che hanno consegnato il suo atto e ordinato la sentenza per la morte della cugina e viene lasciata sola sulla scena, con i suoi sensi di colpa. 

Courtesy of Carcano Milano

Il punto forte di tutto il dramma sta nello splendido confronto tra le due protagoniste della vicenda, dove i caratteri forti delle regine spiccano sulla scena, catturando l’attenzione dello spettatore, che è portato a parteggiare ora per l’una, ora per l’altra delle contendenti. Un dialogo così ricco e denso deve essere sostenuto da ottime capacità attoriali, e il Carcano si serve, difatti, di due vere e proprie regine del teatro italiano, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi. 

Le due attrici non sanno quale delle regine interpreteranno fino all’inizio dello spettacolo – quindi, hanno preparato entrambe le parti e hanno pochissimo tempo per “entrare nel personaggio”! – quando un evocativo evento di scena mette in atto una specie di sorteggio che decreta ruoli, toni e sfumature della “Maria Stuarda” della serata.

La scena è cupa, caratterizzata dai toni del rosso e del nero e dominata da una scalinata che divide lo spazio in tre livelli e permette i diversi cambi di scenario che caratterizzano ogni atto. 

Courtesy of Carcano Milano

Le luci colpiscono gli interpreti con violenza e un taglio quasi caravaggesco, tanto da diventare esse stesse protagoniste della pièce teatrale, come la musica dal vivo a opera di Giua. Il sound è rock, un po’ come lo Schiller dello Sturm und Drang*, d’altronde, epico e graffiante, con un tocco dark che piace moltissimo, soprattutto ai più giovani. 

La mano di Davide Livermore è evidentissima nella messa in scena del Carcano, anche per quanto riguarda l’allestimento futuristico, l’uso delle luci e del suono. I costumi di Dolce e Gabbana donano ulteriore carattere alla rappresentazione, con una bella commistione tra lo spirito rock e il barocco. 

Come però spesso accade con le rappresentazioni di Livermore, la multisensorialità di questa “Maria Stuarda” rischia di soffocare le parole degli interpreti, e in effetti lo fa con gli attori che affiancano le due protagoniste nei ruoli minori, ma Marinoni e Pozzi sono bravissime a reggere le scena e a catalizzare l’attenzione del pubblico di tutte le età, ridando vita, passione e giovinezza a un classico del teatro tedesco. 

Note

Friedrich Schiller (1759 – 1805): poeta e drammaturgo tedesco, famoso principalmente per “I Masnadieri” e l’”Inno alla Gioia”, poi musicato da Beethoven. Fu uno dei massimi esponenti della corrente letteraria dello Sturm und Drang. 

Sturm und Drang: Movimento culturale tedesco di fine 1700, caratterizzato da una forte passionalità, una concezione utopistica della natura e una grande interiorizzazione di sentimenti ed emozioni. Tra i principali esponenti, Schiller e Goethe (in gioventù).

regia Davide Livermore

con Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi

e Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia

chitarra e voce Giua

costumi delle regine Dolce & Gabbana, Anna Missaglia

allestimento scenico Lorenzo Russo Rainaldi

musiche Mario Conte e Giua 

disegno luci Aldo Mantovani

produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino, Centro Teatrale Bresciano

durata: 180 minuti

Teatro Carcano (Milano) 8 – 12 novembre 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno