La corporeità e i suoi confini nelle ceramiche di Shary Boyle

All’interno del dibattito contemporaneo sul ruolo dell’arte, talvolta emerge un afflato, un drift invisibile e latente, anacronistico. Nonostante il disorientamento, la diminuzione progressiva del senso di appartenenza comunitario, l’aumento irreversibile delle  disuguaglianze economico-sociali, la cronicizzazione di stati ansiosi e depressivi, l’imperversare della crisi ambientale e degli evidenti processi di deindustrializzazione, terziarizzazione e globalizzazione – solo alcuni fra i caratteri maggiormente paradigmatici del vivere odierno –, le manifestazioni visive convenzionali continuano ad assolvere una  funzione di rassicurazione esistenziale per l’individuo.

Attraverso la supposta contemplazione – talvolta ridotta in semplice osservazione passiva – di figure, forme e  finanche paesaggi convalidati dall’immaginario collettivo, l’io frammentato ritroverebbe un ancoraggio simbolico e valoriale in schemi socialmente e visivamente condivisi e falsamente leggittimati. Benché gli archetipi artistici comuni – come l’eroe, il mostro, il  saggio, la madre, l’amante, il folle, il viaggiatore, il guerriero, il re e la regina – siano riconosciuti e apprezzati – si basano, del resto, su elementi che risuonano nell’esperienza  umana comune –, quando mutano in rappresentazioni sinistre o inquiete possono non sortire un effetto confortevole, sradicando conseguentemente sentimenti di familiarità. Gli archetipi non assolvono più, quindi, alla funzione “protettiva” e rassicurante originaria. La stabilità referenziale di certe opere e ambientazioni ricorrenti contribuirebbe a dare forma  ad una weltanschauung riconoscibile, lenendo l’inquietudine tipica dei tempi attuali. Fortunatamente, la decostruzione di tali schemi è frequente, quotidiana e perpetuata in maniera fortemente incisiva da diversə artistə.

Ma, si sa, deterior surdus eo nullus qui renuit audire e non c’è miglior cieco di quello che non vuole vedere. Le opere di Shary Boyle (Scarbourough, Ontario, 1972) non sono le tele di Pieter Bruegel il Vecchio: non ammoniscono e non fanno ravvedere, ma la loro fonda natura sovvertitrice lascia che diventino efficaci pungoli intellettuali, seppur vestite d’abiti rococò. All’interno del contesto  post-metropolita attuale, la rinomata visual artist canadese – protagonista rappresentante della Maple Leaf Flag durante 55a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia con Music for Silence, fra le opere più ambiziose della sua carriera – è coinvolta da sempre in un magma ribollente e demistificante: è commovente ricordare che, durante gli  anni liceali, partecipa alla scena musicale harcore-punk torontina impegnandosi, poi, nella  distribuzione gratuita di piccole fanzine. Da sempre dissidente, mai conforme.

Dal 1998, Boyle lavora una specifica tipologia di argilla polimerica sintetica chiamata sculpey: tuttavia, polimatericità e multidisciplinarità sono le keywords che contraddistinguono la sua parabola artistica e che le consentono di esplorare territori espressivi situati ai limiti di ogni classificazione categorica. Servendosi delle discipline grafiche, pittoriche e plastiche – così come della performance art e della site-specificity –, Boyle esplora temi legati alla corporeità e ai suoi confini, al binomio natura/artificio, alle questioni di genere e ambientali, alle minorities.

Indaga i mostri del sé e le chimere psichiche, attingendo sovente a un immaginario colto e raffinato fatto di miti, fiabe e folclore. Nell’eterogenea produzione di Boyle spiccano ceramiche, porcellane e terrecotte, fra le realizzazioni maggiormente  meritevoli di menzione, soprattutto per le loro peculiari caratteristiche formali e contenutistiche: manipolando l’impasto in modo elegante e giungendo a un risultato visivo estremamente candido, l’artista forgia creature ibride e innaturali che annullano qualsiasi  distinzione fra regno umano, animale e artificiale, delineando universi plastici metaforici capaci di meravigliare, confondere e finanche disturbare.

<em>Shary Boyle Revival Beach 201115 ink and gouache on paper 89 x 107 cm Weisz family collection Photo courtesy of the artist © Shary Boyle<em>

Le forme plasmate da Boyle evidenziano preoccupazioni umane: vogliono trasportarci al di là dell’humus rassicurante della cecità, svelandoci la cruda realtà dell’esistenza antropica, come avviene in The Uses of Enchantment: Art & Environmentalism, mostra collettiva tenutasi nelle sale della McMichael Collection, il regno di Tom Thomson e del Group of Seven, la cui poetica si basa sulla ricerca di una pittura autoctona canadese mediante l’osservazione diretta di una natura  ancora incontaminata e risparmiata dagli esiti disastrosi del cambiamento climatico.

In questo contesto espositivo, Boyle esplora il degrado ambientale, la perdita di specie e di habitat in modo incantevole quanto brutale, mettendo in discussione le certezze di chi si  sente al sicuro nella propria posizione privilegiata. Diventa una teratologa che indaga malformazioni e anomalie umane, animali e vegetali; diventa un’alchimista che trasforma l’ecoansia in favola. Non attraverso caoticità insolente, bensì mediante inquietudine  viscerale, le sue visioni permettono di dematerializzare il velo di Maya e intravedere  realmente spiragli di cruda verità. Boyle si conferma come una delle figure più rilevanti nel  panorama artistico internazionale e contemporaneo perché capace di stimolare riflessioni  critiche sugli aspetti destabilizzanti che riguardano l’hic et nunc in maniera visivamente appetitosa e ammaliante. Proprio come il rococò, l’arte di Boyle cela i fermenti del dissenso sotto un effimero decorativismo: rappresentazione obliqua, criptica e fiabesca del disagio  contemporaneo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno