Di Mitanni e Urartu, ovvero la ricostruzione storica dal racconto del nemico

L’archeolog* che si appresta a indagare e interpretare contesti come quello egizio o quello greco-romano sa già che avrà a disposizione un mare magnum di fonti e resti, di natura anche profondamente diversa tra loro; mare che, in alcuni casi, può perfino spaventare per via della sua mole, ma che, in generale, àncora la ricostruzione storica a tanti punti fermi, permette una visione del medesimo fatto da diversi punti di vista e di coglierne più sfaccettature e dettagli.

Esistono, invece, contesti in cui tutto ciò non è possibile, per via dell’esiguità delle testimonianze a disposizione. Contesti in cui il mare magnum di cui sopra si riduce a un sottile rigagnolo, che – come tutti i rigagnoli – tende a scorrere in una medesima direzione, senza possibilità di replica.

Puljiz Ahmed Qasim Beutelschiess Faist A new Mitanni centre on the Middle Tigris Kurdistan Region

Due nobili esempi di quanto appena detto sono il regno di Mitanni e il regno di Urartu. Se questi nomi non vi dicono assolutamente nulla, non c’è molto da stupirsi o da preoccuparsi. Infatti, pur essendo ben noti a chi si occupa di Vicino Oriente, questi due regni sono stati letteralmente dimenticati dalla storia. E sapete perché? Perché nonostante diedero vita a due fiorenti regni durante lunghe porzioni dei due millenni precedenti alla nascita di Cristo, le testimonianze che abbiamo a disposizione per ricostruirne vicende e aspetti sono estremamente poche. Ma soprattutto, sono testimonianze indirette, cioè prodotte da quelle culture che con esse confinarono e si relazionarono, spesso in modo conflittuale. Testimonianze di natura politica, diplomatica, celebrativa, prive dell’immediata esigenza di raccontare o descrivere, ma che anzi strizzano l’occhio a esigenze di natura propagandistica e/o demonizzante, e ben si sa quanto sia difficile fare affidamento su fonti di tale natura.

Veduta dei bastioni della cittadella di Erebuni

Il caso di Mitanni è – in tal senso – emblematico. Di questo potente regno che rivaleggiò con successo con le grandi superpotenze del II millennio a.C., dall’Egitto dei faraoni all’impero ittita fino a quello assiro, non solo sono scarsissime le testimonianze archeologiche ed epigrafiche dirette, che quindi potrebbero illuminare “dall’interno” la nostra civiltà (nemmeno il sito della capitale, Washukanni, è noto), ma le poche fonti che abbiamo sono prodotte proprio dagli scomodi vicini, con cui Mitanni ebbe rapporti di natura commerciale e diplomatica, ma anche e soprattutto di natura conflittuale e militare, i cui sovrani non esitarono a chiamarsi reciprocamente “fratelli” prima e dopo, però, essersi dati battaglia.

Resti delle mura ciclopiche di Tghit altra fortezza urartea

Ecco il piccolo rigagnolo che scorre in un’unica direzione: poche testimonianze e ancor meno punti di vista eterogenei.

Per il regno di Urartu, momento tra i più illustri della storia armena, la situazione archeologica è un po’ più felice, ma il problema delle fonti è altrettanto spinoso. La gran parte delle testimonianze scritte a nostra disposizione per ricostruire le vicende del potente “paese di montagna” (questo il significato di Urartu) è – infatti – prodotta dall’acerrimo nemico, l’Assiria, con cui durante il primo millennio Urartu rivaleggiò.

E ben si sa quanto possa essere pericoloso e difficile ricostruire oggettivamente la storia di un popolo a partire dal punto di vista esclusivo del nemico di quel popolo. Va a finire che anche il nome con cui è ricordato sia il nome con cui il nemico lo appella (Urartu è infatti parola assira).

Niente di più fastidioso e scorretto.

Sei sei curioso di scoprire qualcosa in più di Mitanni e Urartu, ascolta qui:  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno