Giacomo Feltrinelli, quadri urbani sensibili alle forme

Il retaggio delle esperienze storiche della pittura analitica, col loro carico di auto-riflessione su linguaggio, materiali (spesso non convenzionali) e processo interno allo stesso operare artistico, uniti a una nuova sensibilità iper-contemporanea, che è quella derivante dalle esperienze della street art e della dimestichezza con l’arte nello spazio urbano e, più in generale, della stessa considerazione della città come un grande e complesso contenitore di esperienze, estetiche, formali e psicogeografiche (come insegnavano i situazionisti), si può a buon diritto dire costituisca il fulcro del lavoro che Giacomo Feltrinelli, 30 anni, milanese, porta avanti da diversi anni con grande coerenza e rigore formale.

E non è un caso che, negli anni passati, i suoi quadri assomigliassero in maniera impressionante a strani, seducenti e bizzarri cartelli stradali che, tuttavia, non rimandavano ad alcun significato esterno alla pittura, come accade invece coi cartelli stradali, che non fosse quello stesso dell’atto del guardare, e del rimando, più o meno sotterraneo ed emotivo, alla possibilità di una pratica creativa dello spazio urbano: vero e proprio richiamo alle teorie di Débord sull’esperienza della deriva e dell’Urbanismo Unitario, con le loro suggestioni di una visione dinamica e creativa dello spazio urbano.

Giacomo Feltrinelli Perturbamento 2023 acrilici ferro e cemento cm 82×114 Courtesy Bianchizardin contemporay art

Oggi, con la mostra “Forme Instabili”, aperta fino al 7 aprile alla galleria Bianchizardin Contemporary Art di Via Maroncelli 14 a Milano, Feltrinelli si smarca sempre più dal riferimento immediato alla segnaletica stradale.

Giacomo Feltrinelli Decadenza lussuriosa 2023 acrilici ferro e cemento cm 415×575 Courtesy Bianchizardin contemporay art

E lo con una nuova serie di quadri in cui il ricordo della strada, dei cantieri (che mai come in questi anni affollano lo spazio urbano cittadino, in particolare quello milanese) si esplicita in forma meno diretta e più simbolica ai materiali di cui sono composte le strutture delle strade e dei cantieri urbani: ferro, ruggine, cemento, griglie, metalli.

Giacomo Feltrinelli Solitudine ideale 2023 acrilici ferro e cemento cm 42×555 Courtesy Bianchizardin contemporay art

I quadri assumono così la forma di seducenti “porte” tra lo scorrere della nostra quotidianità e il riflesso poetico delle forme che abbiamo assimilato nella storia dell’arte, dove le rigorose geometrie del Neoplasticismo o dell’astrazione geometrica si mescolano, poeticamente, coi ricordi del nostro girovagare urbano tra segnali, strade in costruzione, sensi unici e divieti. Una deriva non più solo psicogeografica, ma poetica, mentale, estetica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno