Omaggio a Bruno Chersicla

A undici anni dalla scomparsa di Bruno Chersicla, Trieste si prepara a rendergli omaggio.

La Galleria Planetario diventaย  luogo di incontro per gli appassionati d’arte che desiderano riavvicinarsi all’universo creativo di Chersicla, un artista che ha attraversato molteplici fasi e stili.

La mostra, che sarร  inaugurata il 25 giugno alle ore 18.30, offre una panoramica ampiamente rappresentativa delle diverse espressioni artistiche di Chersicla: dalle sculture ai disegni, passando per la pittura fino alla scenografia. Ogni opera in esposizione esemplifica la capacitร  di Bruno di fondere insieme le forme, i colori e le texture, creando composizioni che sembrano quasi prendere vita sotto gli occhi dello spettatore.

Il percorso espositivo permette di ripercorrere la collaborazione di lungo corso tra l’artista e la Galleria Planetario, iniziata nel 2000 e protrattasi fino alla sua scomparsa nel 2013. Durante questo periodo, Chersicla ha tenuto mostre personali e partecipato a collettive di rilievo, come quelle a Toronto nel 2004, seguite da importanti fiere d’arte come ArteFiera a Bologna e MiArt a Milano, confermando la sua presenza costante nel circuito artistico.

Livio Radin, curatore della mostra e storico amico di Chersicla, condivide ricordi personali e professionali, facendo luce non solo sull’artista, ma anche sull’uomo che sta dietro alle opere. Bruno รจ descritto come un incantatore, capace con la sua arte e la sua musica โ€“ non dimentichiamo la sua passione per il jazz e il contrabbasso โ€“ di creare atmosfere profondamente connesse alla sua amata Trieste.

Il grande murales realizzato in Piazza Unitร  dโ€™Italia รจ citato come esempio della volontร  di Chersicla di lasciare nella sua cittร  un segno tangibile e collettivo del suo passaggio della sua presenza. Le scultopitture, termine coniato da Enrico Crispolti per descrivere le sue creature in legno multistrato, scomponibili e riassemblabili, sono celebrate come operazioni intellettuali e sensoriali che catturano e sfidano al contempo.

L’arte di Chersicla รจ uno strumento di indagine della realtร , un modo per arrestare il tempo e interrogare lโ€™essenza delle cose con gli occhi del bambino che si stupisce e del filosofo che interroga.

Con oltre tre mesi di esposizione, fino al 15 settembre 2023, la Galleria Planetario offre uno spaccato sul mondo di Bruno Chersicla, figura poliedrica e ancora vibrante nel panorama artistico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno