Sotheby’s Trasferisce la Sede Francese nella Storica Galleria di Parigi

Si apre un nuovo capitolo nella storia di Sotheby’s, una delle più prestigiose case d’aste al mondo, che annuncia il trasferimento della propria sede parigina nel celebre edificio situato in Rue du Faubourg Saint-Honoré, al numero 83. La storica locazione, in passato casa della famosa Galerie Bernheim-Jeune, rappresenta un ancoraggio ancora più saldo della casa d’aste nel cuore pulsante dell’arte e del lusso parigino, a solo tre isolati dalla precedente posizione.

Questo passo significativo, in programma per la metà di ottobre, si inserisce in un ampio piano strategico volto alla crescita di Sotheby’s in Francia e nel mondo. Infatti, la casa ha già pianificato il trasferimento di due dei suoi spazi: a luglio inaugurerà una nuova sede a Hong Kong, mentre nel 2025 si sposterà a New York nel celebre edificio Breuer, un tempo dimora del Whitney Museum.

La nuova sede parigina rappresenta un salto di qualità: con i suoi oltre 1.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani, offrirà il 30% in più di spazio espositivo rispetto alla precedente collocazione. Il complesso, situato a pochi passi dagli Champs-Élysées, godrà di un caffè e di una cantina con area degustazione. Inoltre, si prevede che sia palcoscenico di masterclass, cene, aste e molto altro, durante tutto l’arco dell’anno.

La rinnovata location si adatterà perfettamente alle esigenze delle 15 dipartimenti specialistici di Sotheby’s, che spaziano dal reparto delle antichità a quello dell’arte moderna e contemporanea, fino all’arte asiatica e africana, il design, i beni di lusso e i gioielli.

Al piano superiore, verrà allestito un esclusivo showroom di lusso denominato “il Salon”, che ospiterà articoli in vendita a prezzo fisso, oltre a spazi riservati alle vendite private. Ulteriori aree verranno dedicate a concerti, feste, conferenze, sfilate di moda e cene. Il tutto grazie alla dotazione di attrezzature scenografiche e tecniche all’avanguardia, che permetteranno di mettere in risalto una vasta gamma di opere e oggetti d’arte.

L’edificio, già teatro dell’attività della Galerie Bernheim-Jeune fino al 2019, è caratterizzato da un retaggio storico importante, avendo ospitato la prima retrospettiva su Van Gogh e impiegato il noto critico d’arte Félix Fénéon.

Mario Tavella, presidente di Sotheby’s France e Presidente di Sotheby’s Europe, ha particolarmente sottolineato il valore di questo passaggio, precisando come esso “sottolinea il nostro impegno verso la Francia e mette in luce l’importanza crescente del mercato dell’arte e del lusso francese per la nostra azienda”.

Il palazzo presenterà restauri di elementi Art Déco, servizi moderni e un’illuminazione sostenibile, ed sarà accessibile a persone con ridotta mobilità. Tutte le esposizioni e le aste saranno aperte al pubblico gratuitamente. Non mancherà nemmeno l’impegno nel settore digitale, con l’installazione di oltre 24 km di cavi all’interno del nuovo spazio, assicurando così la “prodezza digitale” e la connettività globale.

Questo colpo di scena avviene nel contesto di un rafforzamento della reputazione di Parigi come centro europeo dell’arte, con gallerie e fiere d’arte, tra cui l’appena ribattezzata Art Basel Paris, che stanno convergendo sempre più verso la capitale francese. Con l’apertura della nuova sede di Sotheby’s, l’arte francese è pronta a vivere un nuovo e brillante rinascimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno