Alla Fondazione Elpis una riflessione sull’identità partendo dall’Asia Centrale

Dal 24 ottobre 2024 al 13 aprile 2025, la Fondazione Elpis presenta la mostra collettiva YOU  ARE HERE. Central Asia, una molteplicità di visioni artistiche provenienti dall’Asia Centrale, con la curatela di due curatrici centro-asiatiche, Dilda Ramazan, classe 1993,  originaria del Kazakistan, e Aida Sulova, nata nel 1979 in Kirghizistan. Stesse aree di  provenienza degli artisti esposti, una scelta singolare che sicuramente riesce a portare quella  lettura ancora più vicina rispetto ai lavori esposti dei 27 artiste ed artisti e a ciò che vogliono comunicare. 

Un’indagine sull’appartenenza in mondo in movimento, non strettamente solo legata ai  luoghi ma anche a quell’inevitabile concetto di identità connesso alle proprie origini, intese non solo come spazio fisico ma anche mentale. Distribuita lungo i tre piani della bellissima sede della Fondazione, nel centro di Milano, nel  quartiere di Porta Romana, la mostra si propone di manifestare, attraverso linguaggi e  medium differenti – pittura, video, scultura, fotografia, installazioni site specific – “una  consapevolezza di sé e un riconoscimento della propria presenza in diversi piani dell’esistenza”. 

“YOU ARE HERE. Central Asia”, installation view, piano interrato, Fondazione Elpis, Milano © Fabrizio Vatieri Studio

Per comprendere bisogna partire dal titolo “You are here”, espressione di uso comune utilizzato per orientarsi tra le città, luoghi, strade o Paesi. Da questo spunto, le curatrici hanno invitato le artiste e gli artisti a riflettere sul concetto di presenza e di spazio – fisico,  geografico, corporeo e mentale – e, di conseguenza, sulla percezione di sé e sui propri punti di vista, in relazione alle esperienze vissute. 

Entrando in Fondazione troviamo l’installazione site specific “Rage Fantasies” di Aika  Akhmetova, un’opera di forte impatto e che colpisce immediatamente. L’artista ricrea un pod’ezd – ingresso o androne – che indica l’entrata di un edificio residenziale o il corridoio  comune che collega gli appartamenti su ogni piano. È un termine comunemente usato in  Russia e nei paesi ex-sovietici, dove gli edifici residenziali sono spesso suddivisi in blocchi con un pod’ezd ciascuno.

Nurbol Nurakhmet, Never Touch the Ground , 2024, olio su ottone, 60 x 75 cm ciascuno ph Fabrizio Vatieri

Nei contesti urbani russi, è frequente che gli edifici abbiano numerosi pod’ezdy, ciascuno contrassegnato con un numero che aiuta gli abitanti e i visitatori a identificare l’ingresso corretto. In questo caso Akhmetova inserisce la cassetta della posta, scritta, graffiata, da cui fuoriescono oggetti di uso quotidiano, vestiti, fiori, piante: lo spazio diventa un rifugio intimo, personalizzato. In questo modo viene a crearsi una sorta di installazione emotiva, dove l’ambiente vuole evocare l’espressione delle  emozioni delle persone che lo abitano, lo attraversano e lo vivono. Intenzionalmente l’artista utilizza anche la parola mahabbat” (amore), incastrando in quel luogo un insieme di emozioni passionali, circoscrivendole in quello spazio.

L’idea di “intrappolare” le emozioni in uno spazio fisico è forse quello che torna poi in varie opere e che porta con sé i vari temi che vengono affrontati: il tema della memoria collettiva,  della sua distorsione e cancellazione; il dialogo intergenerazionale; l’impatto della presenza  all’interno della propria comunità; il confine tra uomo e natura.  

Abbracciando e presentando diverse interpretazioni e narrazioni, YOU ARE HERE. Central Asia, vuole essere un tavolo di famiglia metaforico per discussioni aperte, conversazioni critiche e riflessioni profonde”, raccontano le curatrici. 

C’è un’opera che accompagna il visitatore per tutta la durata della mostra: “Horizontal Line  from the series Öliara: The Dark Moon” di Gulnur Mukhazanova è l’installazione che  costeggia la scalinata che conduce dal piano sotterraneo a quello superiore e che ci porta a  percorrere questo viaggio. Stratificazioni di tessuti sintetici, colorati, costituiscono una linea d’orizzonte, rimandando a strati di ricordi, lontani e dimenticati ma che comunque  permangono. Una linea di orizzonte che in senso metaforico rappresenta il confine tra il  conosciuto e l’ignoto, tra ciò che possiamo vedere e ciò che nascosto, tra realtà e immaginazione. È una metafora potente che simboleggia limiti, obiettivi e possibilità, oltre a suggerire il desiderio di andare oltre ciò che è immediatamente comprensibile. 

Yerbossyn Meldibekov, NKVD , 2020 – 2021, installa zione, 4 bacinelle di alluminio, dimensioni variabili © Fabrizio Vatieri Studio

È nei nostri limiti che riconosciamo l’infinito dentro di noi”, spiega un’altra artista, Zhanel  Shakman, “quando una persona sente tensione, si rende conto del valore della libertà ed  ostacoli su ostacoli ci spingono a scoprire le nostre possibilità”. La sua scultura “Tar” ha la  forma di un corpo femminile con mani sovradimensionate trasformate in un nodo rotondo. Tar in lingua kasaka significa angusto e viene usato per descrivere qualcosa di fisicamente  stretto, come uno spazio o un passaggio limitato. Il termine può essere usato in senso  figurato per riferirsi a una mentalità chiusa, dunque in questo caso rispetto a certi ruoli imposti dal contesto sociale alle donne. 

Ogni lavoro presentato in questa suggestiva esposizione evidenzia possibilità e limiti  dell’appartenere

Ognuno dei 27 artisti, influenzato dalle proprie esperienze individuali e collettive, mostra le sfumature della propria esistenza. Il richiamo ad un’appartenenza fluida, fatta di scelte  libere, non sempre coincide con il contesto in cui si nasce, cresce, vive, ed all’interno delle  comunità gli artisti riflettono sul loro impatto e sulla presenza fisica, grazie alle proprie consapevolezze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno