Amenities nei complessi residenziali: un nuovo modo di vivere con i servizi a portata di mano

In un’epoca che appare sempre più connessa e dinamica, dove l’iperinformazione e l’iperstimolazione tendono all’annullamento del rapporto fisico con il circostante, gli spazi abitativi si devono necessariamente trasformare in “ecosistemi” dove la quotidianità incontra il benessere, la socialità e la sostenibilità. Al centro di questa evoluzione vi sono le amenities, quei servizi esclusivi che arricchiscono la qualità della vita, trasformando i complessi residenziali in comunità vive e integrate. Questi elementi non solo migliorano l’esperienza individuale, ma ridefiniscono anche il senso di appartenenza a un luogo, contribuendo a creare spazi identitari e relazioni significative. Abitare, oggi, non significa più isolarsi, ma immergersi in un contesto che supporta ogni aspetto della vita quotidiana, dall’attività fisica al relax, dal lavoro alla socialità.

Le amenities infatti, contribuiscono a trasformare i cosiddetti “non-luoghi” – spazi anonimi e privi di identità descritti dal filosofo Marc Augé – in veri e propri “luoghi” carichi di significato. Quando un ambiente residenziale offre spazi per il benessere, la socialità e la creatività, esso cessa di essere un semplice agglomerato di edifici per diventare una comunità viva e pulsante.

Paul Kozlowski 1997 © FLC ADAGP Paris 1997

Uno dei primi esempi di una concezione integrata tra abitare e servizi è rappresentato dall’Unité d’Habitation di Le Corbusier, un progetto che ha segnato un’epoca e continua a essere una fonte d’ispirazione per l’architettura moderna. Realizzato a Marsiglia negli anni ’50, l’Unité d’Habitation non era soltanto un edificio residenziale, ma un vero e proprio microcosmo. Qui, l’architetto francese applicò la sua visione di una “macchina per abitare”, creando uno spazio che integrava abitazioni, negozi, una palestra, un asilo e persino una terrazza giardino. Questa struttura rappresentava un modello rivoluzionario di abitare collettivo, dove le necessità quotidiane potevano essere soddisfatte senza mai lasciare l’edificio.

La filosofia dell’abitare ha attraversato comunque diverse fasi storiche. Heidegger, nel suo saggio Costruire, abitare, pensare, propone un’idea di abitare intesa come radicamento e protezione. Abitare significa sentirsi parte di un luogo che custodisce la propria essenza. L’integrazione delle amenities nei complessi residenziali moderni sembra rispondere a questa esigenza, offrendo un habitat che supporta non solo il corpo, ma anche la mente e la comunità.

Hudson Yards a New York rappresenta un esempio emblematico di questa tendenza. Situato nel cuore di Manhattan, è un progetto che combina abitazioni di lusso, spazi verdi e servizi innovativi. Le lounge panoramiche offrono ai residenti un luogo di incontro e relax, mentre i centri wellness dotati di piscine e spa promuovono uno stile di vita sano. Inoltre, il quartiere è stato progettato per favorire la connessione tra lavoro e svago, incarnando la visione di Richard Florida, secondo cui le città del futuro devono attrarre una “classe creativa con ambienti stimolanti e ben progettati.

credits httpsonebarangaroocomau

Un altro caso significativo è One Barangaroo a Sydney, un complesso che ridefinisce il concetto di lusso residenziale. Qui, gli amenities includono spazi dedicati al benessere mentale, come sale di meditazione e yoga, accanto a servizi esclusivi come un concierge attivo 24/7 e l’accesso diretto a ristoranti stellati. Gaston Bachelard, nel suo studio sulla poetica dello spazio, descrive la casa come un rifugio personale e il primo universo dell’essere umano; One Barangaroo incarna questa idea offrendo un ambiente che eleva il senso di sicurezza e comfort dei suoi residenti.

Anche progetti sostenibili come Masdar City ad Abu Dhabi mostrano come le amenities possano essere progettate in armonia con l’ambiente. In questa città del futuro, i trasporti pubblici senza emissioni e gli edifici a energia zero sono integrati con spazi educativi e culturali, creando una comunità che bilancia comfort e responsabilità ecologica. Kevin Lynch, urbanista, sottolineava l’importanza di una pianificazione che favorisca una relazione equilibrata tra uomo e ambiente, e Masdar City ne è una prova tangibile.

Nel panorama italiano, il progetto Uptown a Milano si distingue come il primo smart district residenziale del Paese. Qui il concetto di abitare si trasforma in un’esperienza profondamente connessa ai bisogni moderni. Uptown dimostra come le amenities possano fondere innovazione, socialità e benessere, rispondendo alle esigenze della vita contemporanea. I residenti possono vivere in un contesto unico, arricchito da piscine condominiali che invitano al relax, palestre attrezzate e campi da squash per mantenersi attivi, oltre a coworking progettati per chi lavora da remoto. Spazi gioco per bambini e sale cinema private completano un quadro che punta a offrire una qualità della vita superiore.

Photo Credits UpTown Milano

Ancora più dettagliate, le soluzioni offerte dall’ultimo progetto in corso nel quartiere, Inspire Uptown, che includono un wellness floorpavilion in ogni edificio, con piscinae e spa che diventano un veroi e proprio rifugi per il benessere quotidiano. Le aree fitness e lai club house favoriscono incontri sociali, mentre spazi dedicati ai bambini, sia indoor che outdoor, creano un ambiente inclusivostimolante e dinamico. Per chi cerca soluzioni pratiche, non manca unano dining e grill area di ispirazione newyorkese per momenti conviviali, postazioni per lo smart working integrate e persino una zona per il lavaggio delle biciclette, a dimostrazione di un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla mobilità ecologica. Ogni dettaglio è pensato per essere esclusivo, riservato ai residenti e perfettamente integrato nell’idea di comunità.

L’abitare moderno si configura sempre più come un’esperienza collettiva e multisfaccettata, dove ogni elemento, dagli spazi condivisi alle soluzioni tecnologiche, contribuisce a migliorare la qualità della vita. Come osservava Frank Lloyd Wright, “ogni grande architettura è il risultato di una continua lotta tra forma e funzione”. In questo contesto, le amenities rappresentano il punto d’incontro tra estetica, praticità e benessere, offrendo modelli abitativi che non solo rispondono ai bisogni quotidiani, ma aspirano a creare un ambiente armonioso e sostenibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno