Isabella Bortolozzi Galerie: Storia di Successo Made in Berlino

Scopriamo qualcosa in più sulla ormai nota galleria berlinese di Isabella Bortolozzi e sul suo successo maturato in anni difficili.

Di Isabella Bortolozzi Galerie abbiamo quasi tutti sentito parlare. Sarà per la sua ormai assidua partecipazione alle più importanti fiere d’arte al mondo, da Frieze ad ArtBasel, e per il successo ogni volta conseguito. Due esempi: nel solo 2017 Artribune indica quello di Isabella Bortolozzi come uno dei 10 top stand sia per Art Basel che per Artissima (Torino). Sarà per i giovani artisti rappresentati dalla galleria che stanno letteralmente esplodendo sul mercato, vedi i vari Ed Atkins ed Oscar Murillo. Sarà per le grandi mostre di artisti consacrati sul mondo e sul mercato dell’arte. Basti pensare ai nostri connazionali Aldo Mondino e Carol Rama. Quella di Isabella Bortolozzi Galerie è una storia di successo. Da dove ha avuto inizio?

 

Isabella Bortolozzi via artnetcom

Cercando informazioni sul web abbiamo scovato una bellissima intervista del 2015 rilasciata dalla gallerista a FlashArt online (ecco il link). Qui abbiamo reperito qualche informazione in più su questo interessante personaggio dell’arte contemporanea, particolarmente rilevante soprattutto per la scena berlinese. Il primo incontro con l’arte avvenne al momento della morte del padre, quando la gallerista aveva appena vent’anni. Si ritrovò, racconta, a riordinare la collezione di quadri antichi ricevuta in eredità, di cui il padre era collezionista. Questo evento la segnò tanto profondamente da avvicinarla rapidamente al mondo dell’arte (mondo a cui era fino ad allora pressoché estranea) e dallo spingerla anni dopo, nel 2004, a lasciare la sua carriera di traduttrice per aprire la sua prima galleria a Berlino (oggi gli spazi sono due). Dal 2004 l’ex traduttrice di strada ne ha fatta molta, e ad oggi la sua galleria è una delle più interessanti realtà per giovani artisti emergenti (e non solo) della capitale tedesca. E tutto questo aprendo i battenti della galleria pochi anni prima dello scoppio della crisi del 2008. Se le attività (non solo quelle in campo artistico) avviate negli anni prossimi alla crisi hanno avuto sulla testa la costante spada di Damocle del fallimento, per le gallerie d’arte la situazione è stata se possibile ancora più complessa. Inutile dirlo, se una giovane galleria ha superato il decennio economicamente più instabile d’Europa degli ultimi cinquant’anni riuscendo ad affermarsi come una delle più significative realtà per artisti emergenti internazionali a Berlino, le aspettative per il futuro dell’attività non possono che essere molto elevate.  Il prossimo appuntamento in galleria? La mostra dell’artista americana Ellen Cantor (mancata nel 2013) a partire dal 06 di febbraio. Intanto godetevi una gallery su alcuni allestimenti passati alla Isabella Bortolozzi Galerie di Berlino.

 

[masterslider id=”33″]

 

Header: Premio Reda Isabella Bortolozzi (sx) | atpdiary.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno