L’artista Valerio Berruti alla Galleria Cracco di Milano

Lartista Valerio Berruti

Una nuova installazione concepita appositamente per il ristorante milanese del noto chef stellato Carlo Cracco.

Galleria Cracco, progetto di arte contemporanea nato da un’idea dello chef Carlo Cracco in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Paride Vitale  e a cura di Sky Arte, presenta “Credere nella luce”, installazione  dell’artista piemontese  Valerio Berruti. L’opera, pensata per le tre vetrine-lunette del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, sarà fruibile dal pubblico 24 ore su 24 fino al prossimo ottobre.

L’intervento di Berruti vuole essere un messaggio di speranza, un invito ad avere fiducia nella luce, simbolo di rinascita e vita, in un momento particolarmente buio e critico come quello che stiamo ancora vivendo. 

L’installazione, ispirata al mondo fiabesco dell’infanzia,  si compone di  tre immagini affrescate e retroilluminate su un supporto in ferro e rappresenta tre bambine colte in momenti di pausa e tranquillità: sedute per terra, come se stessero aspettando di ricominciare a giocare, diventano a loro volta allegoria di un’attesa verso il ritorno alla vita. I lineamenti essenziali dei suoi soggetti, infatti, ridotti ad elementi basilari senza alcun riferimento temporale, amplificano la valenza universale e simbolica delle sue opere, rendendole immagini in cui tutti si possono ritrovare. “Sono molto felice dell’invito a realizzare un’installazione site-specific in questo luogo simbolo dell’alta gastronomia italiana – dichiara l’artista Valerio BerrutiLa Galleria Vittorio Emanuele II è al contempo un punto di transito e una meta turistica internazionale, uno degli spazi in cui recarsi per fare acquisti, godere della cucina di Carlo Cracco, ma anche per ammirare uno straordinario esempio di stile neorinascimentale. Reputo che non si debba dimenticare alcuna lezione imparata in questo ultimo anno, ma al contempo penso che sia necessario tornare a ‘credere nella luce’”.

Cover Photo Credits: Galleria Cracco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno