ReA! Art Fair Nuova edizione della fiera d’arte dedicata all’arte emergente

Aimee Ruoff Filled Overflowing 2021

La seconda edizione della fiera apre il fitto calendario di manifestazioni dedicate all’arte e al design e segna la ripartenza di Milano.

Dal 4 al 6 settembre, alla Fabbrica del Vapore, ReA! Art Fair torna a proporre un’idea di fiera che mette al centro l’artista giovane e indipendente – non ancora supportato da alcuna galleria – per offrirgli una prima piattaforma di incontro con il collezionismo e con il sistema galleristico, oltre all’opportunità di vendita e di confronto con un ampio pubblico.

La fiera presenta il lavoro di cento artisti italiani e internazionali, selezionati tra oltre 600 candidature dal comitato organizzatore.

Alessandro di Massimo Reciting Italys National Anthem While Standing On My Head 2020

L’approccio curatoriale struttura la manifestazione come un’unica, organica, esposizione che attraverso un percorso interattivo e multimediale si articola in sette sezioni: pittura, scultura, fotografia, digital art, installazione, performance e street art.

I prezzi delle opere sono esposti e trasparenti.

Con l’obiettivo di sostenere e valorizzare al massimo gli artisti proposti all’interno della manifestazione, ReA! assegna tre premi: 

  • “Artsted Art Prize” è un premio in denaro di 1.500 euro, nato dalla collaborazione con Artsted, marketplace digitale che promuove il lavoro di artisti emergenti secondo criteri di massima trasparenza;
  • “ReA! Art Prize” consiste in una mostra collettiva destinata a dieci artisti che si terrà nel 2022.

Entrambi sono presieduti da una giuria esterna composta da Irene Cassina (gallerista, co-fondatrice di Cassina Projects), Marco Enrico Giacomelli (vicedirettore di Artribune), Chiara Nuzzi (curatrice, ICA Milano) e Luca Zuccala (giornalista, vicedirettore di Artslife, direttore di State Of Milano). 

  • Infine, il premio speciale edizione 2021 “Look Forward” è una residenza d’artista che si svolgerà a Napoli, presso SuperOtium, e che si avvale del sostegno di Silent Art Explorer, progetto di supporto dei talenti emergenti dell’arte co-fondato da Giulio Raffaele e Aurora Rossini. La residenza è destinata a un unico vincitore selezionato da una commissione composta dal comitato scientifico di ReA! insieme a Silent Art Explorer, SuperOtium e a Tiziana Di Caro (gallerista). 

Completa la proposta fieristica, una sezione digitale che oltre a rendere possibile l’acquisto online delle opere esposte – collegandosi al sito www.reafair.com/shop – consente a coloro che non possono recarsi fisicamente in fiera di visitarla virtualmente, grazie alla collaborazione con Artland che attraverso una minuziosa mappatura 3D dello spazio espositivo riprodurrà un ambiente virtuale immersivo navigabile a 360 gradi.

Cover Photo Credits: Duccio Guarnieri, Subsidence, 2020

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno