La Pittrice e il Ladro: recensione del film

Il docu-film ricostruisce quanto accaduto alla pittrice Barbora Kysilkova e al giovane Karl-Bertil Nordland accusato del furto di 2 dipinti.

Storie di furti e attivitร  illegali non mancano nel dorato mondo dellโ€™arte. Di racconti che stimolano la curiositร  poi se ne sentono tante, ma quella narrata nel film โ€œLa Pittrice e il Ladroโ€ ha davvero qualcosa di unico. 

Da oggi nelle sale italiane il 2, 3, 4 novembre grazie allโ€™impegno di Wanted Cinema รจ un film che gli art addicted farebbero bene a non perdere. Il film รจ girato come se fosse un documentario e ricostruisce quanto accaduto alla pittrice Barbora Kysilkova e al giovane Karl-Bertil Nordland accusato del furto di due dipinti. I riconoscimenti per questo lavoro sono stati un premio al Sundance Film Festival 2020 e uno al London Film Festival 2020.

Il film-maker norvegese Benjamin Ree ha contattato la pittrice iperrealista Barbora incuriosito dalla sua storia: dopo il furto di due suoi dipinti, che erano esposti in una galleria di Oslo, e dopo la cattura di uno dei due ladri, lโ€™artista ha deciso di rivolgersi direttamente al ladro per chiedergli di poterlo ritrarre. Questa insolita richiesta ha funzionato come un ciak nelle vite dei due protagonisti che sono stati seguiti per quasi tre anni. Tra colpi di scena e situazioni borderline, in nome dellโ€™arte, sotto gli occhi del regista ha preso vita una storia di cambiamento che lascia lo spettatore senza parole.

Il regista sembra aver girato il film come la realizzazione di un dipinto: dettaglio dopo dettaglio, compone davanti ai nostri occhi le vite di Barbora e Karl-Bertil e ogni sfumatura caratteriale svela e illumina la loro vita passata, ora della pittrice e ora del ladro, e ciascun particolare aggiunge qualcosa che potrebbe spiegare la loro vita attuale. 

Gradualmente i due personaggi ci appaiono nella loro complessitร  e nessuno dei due รจ veramente quello che sembra allโ€™inizio. Tra veri e propri colpi di scena e tenerezze quotidiane siamo chiamati a diventare testimoni non di un processo, ma di unโ€™amicizia inconsueta. I loro trascorsi proiettano queste due vite in una nuova prospettiva perchรฉ รจ proprio nelle profonde ferite delle loro esistenze, che essi hanno trovato la spinta per ripartire.  

Il passato del protagonista, impregnato di solitudine e abbandono, stimola il suo desiderio di autodistruzione. Questo รจ il modo che Karl-Bertil ha di chiedere attenzioni e di essere visto  secondo Barbora, che asseconda questa richiesta come pittrice e come persona. 

Da parte sua, come artista che ha conosciuto la violenza, Barbora crede che ogni dipinto che farร  la avvicinerร  a quello che cerca,  cioรจ lโ€™umanitร  delle persone e che questa ricerca passa anche per le cose meno positive. รˆ lรฌ che come pittrice trova la sua ispirazione. 

Nel corso del film vediamo vari dipinti con il ladro come soggetto e Karl-Bertil, dopo essersi specchiato in uno di quelli che lo ritrae, inizierร  a โ€œvedersiโ€ meglio e piรน chiaramente, rivelandosi a se stesso. 

โ€œLโ€™arte non รจ solo un dipinto, ma molto di piรน. Tutti i sentimenti, le lacrime. Nessuno mi ha mai visto vulnerabile come mi hai visto tuโ€ confiderร  Karl-Bertil alla pittrice e in un altro passaggio rivela โ€œtutti i miei difetti si ingigantiscono al buio ma muoiono se esposti alla luceโ€. A pensarci bene non รจ lโ€™arte o un dipinto che puรฒ cambiare una persona, sono le persone che decidono di cambiare. Alcune lo fanno grazie ad unโ€™amicizia nata sotto il segno di un furto dโ€™arte.

Cover Photo Credits: La pittrice e il ladroCourtesy Wanted Cinema

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno