Strappare i bordi: la serie tv di Zerocalcare su Netflix

La serie disponibile da oggi sulla nota piattaforma streaming anima i protagonisti dell’universo del fumettista italiano.

Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, Strappare lungo i bordi di Zerocalcare è in uscita oggi, 17 novembre, sulla piattaforma Netflix e visibile anche su Sky Q e tramite l’app su Now Smart Stick.

Si tratta di una serie animata, prodotta da Movimenti Production in collaborazione con BAO Publishing, suddivisa in 6 episodi della durata di circa 15 minuti ciascuno. 

TRAMA

La trama della serie è incentrata sulle vicende di Sarah e Secco, due amici intimi che affrontano un evocativo e simbolico viaggio in treno, ricco di flashback, ricordi e aneddoti; non mancano tra i personaggi l’Amico Cinghiale e l’Armadillo, iconiche figure che popolano le storie del fumettista.

La voce di Zerocalcare anima ogni personaggio della serie, tranne quella dell’armadillo, che viene interpretato da Valerio Mastandrea. La colonna sonora della serie è firmata invece dal cantautore romano Giancane.

Michele Rech, in arte Zerocalcare, è uno dei fumettisti più amati e conosciuti in Italia. Non è la prima volta che una sua storia viene trasformata in una serie animata; infatti, nel 2018 è stato realizzato un film partendo dal suo famoso volume La profezia dell’armadillo che in poco tempo ha riscosso un grande successo da parte del pubblico.

Cover Photo Credits: Courtesy @Netflix

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno