A Londra Abbey Road è illuminata dall’installazione dedicata ai Beatles

La nota strada, copertina dell’omonimo album della band, torna a far parlare di sè grazie all’artista Marco Lodola.

Quattro sagome al neon realizzate dall’artista italiano Marco Lodola rappresentano e omaggiano i membri dei Beatles intenti ad attraversare le strisce pedonali fuori dagli  Studios di Abbey Road

Il noto scatto della band di Liverpool, diventato poi la copertina del famoso album Abbey Road, risale alla mattina dell’8 agosto 1969, quando il fotografo MacMillan immortalò la scena destinata a diventare leggenda per il mondo della musica (e non solo).

Allo stesso modo, quasi fosse una performance, la scenografia luminosa di Marco Lodola è stata spostata nel cuore della città di Londra e nella calma della notte, su e giù dalle strisce pedonali, grazie a una struttura su ruote.

Il suggestivo risultato è ben visibile nel time-laps pubblicato sui canali social dell’artista; le sagome al neon si sono infatti mostrate ai pochi passanti come un’iconica apparizione notturna.

L’opera esposta ad Abbey Road è l’ultima di una serie di tributi dell’artista pavese al mondo della musica che, insieme al mondo dello spettacolo e della televisione, costituisce uno dei suoi campi d’azione prediletti. Sono infatti tante le icone e i miti che Lodola, noto anche per essere uno dei fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, ha riprodotto e omaggiato.

Cover Photo Credits: L’iconico scatto diventato poi la copertina del disco Abbey Road Courtesy of The Beatles.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno