A Forlì la fotografia internazionale con la mostra Civilization

Tornano ai Musei di San Domenico di Forlì con “Civilization” 130 fotografə da tutto il mondo per affrontare i temi della mondo contemporaneo

Torna ai Musei di San Domenico, dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 la fotografia internazionale in Civilization: Vivere, Sopravvivere e Buon Vivere.

Il progetto è a cura di William A. Erwing e Holly Roussell con Justine Chapalay in collaborazione con Walter Guadagnini, Monica Fantini e Fabio Lazzari per l’edizione italiana.

Con 300 immagini di oltre 130 fotografə provenienti da cinque continenti, l’esposizione affronta temi del presente e del futuro del mondo contemporaneo.

Promuove inoltre una profonda riflessione su temi fondamentali della contemporaneità a partire dagli effetti delle relazioni tra individui, collettività, generazioni e culture del nostro tempo.

Dopo essere stata esposta a Seoul, Pechino, Auckland, Melbourne e Marsiglia, Civilization arriva a Forlì nella sua forma più ricca e completa.

Il percorso espositivo di Civilization

La mostra è articolata in otto sezioni dedicate ad altrettanti temi, che permettono di affrontare una panoramica esaustiva e trasversale sulla contemporaneità.

Olaf Otto Becker Point 660 2 082008 67°0904N 50°0158W Altitude 360M from the series Above Zero 2008 © Olaf Otto Becker

Nella formulazione proposta a Forlì si arricchisce di un focus inedito, che rende unica l’esposizione e ne completa l’analisi.

Accanto a esponenti cardine della fotografia internazionale come Edward Burtynsky, Candida Höfer, Richard Mosse, Alec Soth, Larry Sultan, Thomas Struth, Penelope Umbrico e altri.

Merita di essere sottolineata la notevole presenza di autori italiani – come Olivo Barbieri, Michele Borzoni, Gabriele Galimberti, Walter Niedermayr, Carlo Valsecchi, Massimo Vitali, Luca Zanier e Francesco Zizola.

La mostra sarà visitabile dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 ai Musei di San Domenico in piazza Guido da Montefeltro 12 a Forlì.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno