A Forte di Bard “SuperFantaRobot, la Fantascienza a fumetti”

Un viaggio nel mondo della fantascienza, del fumetto e dell’illustrazione prende vita grazie a Nathan Never, della Sergio Bonelli Editore. Fino al 6 gennaio 2025, le sale dell’Opera Mortai del Forte di Bard ospitano la mostra SuperFantaRobot, la Fantascienza a fumetti. Curata dall’illustratore Bruno Testa e promossa dall’Associazione Forte di Bard, l’esposizione celebra il connubio tra fantastico e scienza, esplorando i temi del futuro attraverso l’arte del fumetto.

La mostra si apre con le tavole originali di Romeo Toffanetti, che introducono i visitatori al mondo di Nathan Never, accompagnandoli in un viaggio alla scoperta della letteratura fantastica. Le opere illustrano come elementi fantastici e scientifici si intreccino, culminando nella poetica futuristica dei Canti di Gadalas, creati da Bepi Vigna. Un’intera sala è dedicata agli incontri tra l’Agente Speciale Alfa e l’astronauta Luca Parmitano, membro dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha realizzato un video per l’occasione.

Oltre a Nathan Never, la mostra presenta anche opere di tanti altri autori che con più di cento illustrazioni e disegni, rendono omaggio alla fantascienza. Gli acquerelli originali in stile Pop art di Rita Carlini, raffiguranti personaggi iconici del fumetto e del cinema, aggiungono una nota di vivacità e colore. Le parodie disneyane di Sergio Cabella per Walt Disney offrono un tocco di umorismo e leggerezza.

Le costellazioni fantasy di Paolo Barbieri, rappresentate nelle sue opere StarDragons, sono accompagnate dai commenti dell’autore stesso e di Marina Costa, astrofila dell’Osservatorio astronomico del Righi di Genova.

Un’altra sezione della mostra è dedicata alle riproduzioni dei fumetti e delle illustrazioni de Il Dottor Oss di Jules Verne, realizzate da due autori per ragazzi: Grazia Nidasio e Mino Milani.

La generazione di Super Robot è rappresentata dalla preziosa raccolta di rodovetri degli eroi dei cartoni animati di Atlas Ufo Robot e dai poster originali del collezionista e scrittore Fausto Avaro. Le tecno-illustrazioni di Robot Madness di Daniele Rudoni e Riccardo Pieruccini offrono un’interpretazione contemporanea e dinamica del tema robotico.

Il sogno di volare e l’evoluzione delle armature supertecnologiche di Iron Man sono affrontati dalle opere di Luca Fois e Andrea Bonarini del Politecnico di Milano, che raccontano la scoperta dei nuovi materiali e della robotica.

Infine, un’area interattiva consente ai visitatori di disegnare astronavi e alieni, colorare e creare la propria maschera-robot da portare a casa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno