A Milano inaugura la nuova edizione di Photofestival

โ€œLa natura e la cittร . Segni di un tempo nuovoโ€ รจ il titolo di Photofestival attento allโ€™evoluzione del linguaggio fotografico.

Inaugura oggi, 16 settembre, la sedicesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia, fisica e online, fino al 31 ottobre 2021.

Oltre 150 mostre di fotografia aprono al pubblico, in presenza e grazie alla fruizione digitale, con Virtual Photofestival.

Insieme al partner photoSHOWallโ“‡, Photofestival offre la possibilitร  anche a chi รจ impossibilitato a partecipare in presenza, di apprezzare gli scatti selezionati per il palinsesto dellโ€™evento, tramite il sito ufficiale, rinnovato nella grafica e nelle funzionalitร .

Questa sedicesima edizione del festival, sempre impegnato e attento allโ€™evoluzione del linguaggio fotografico, si intitola โ€œLa natura e la cittร . Segni di un tempo nuovoโ€, affrontando il tema della sostenibilitร  in un luogo, quello di Milano, in cui la trasformazione urbanistica non fa che accelerare e ci fa riflettere sulla formulazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura, piรน funzionale al benessere personale e collettivo.

Il progetto pervade tutta lโ€™area metropolitana milanese, espandendosi verso le vicine province lombarde di Lecco, Monza, Pavia e Varese, offrendo un ricco programma tra mostre fotografiche, eventi, incontri, lecture, revisioni portfolio, webinar e attivitร  volte al coinvolgimento, fisico o virtuale, di un pubblico di appassionati. 

Tra gli spazi espositivi coinvolti anche Palazzo della Fotografia di Photofestival al Palazzo Castiglioni di Milano.

Photofestival รจ lโ€™occasione per premiare lโ€™offerta editoriale promossa da case editrici e autori grazie alla premiazione della seconda edizione del concorsoย  โ€œLe immagini rilegateโ€ – Premio al miglior libro fotografico dellโ€™anno 2021.

Photo Credits: Andrea Ferrario, Milano, “Parco del Portello”, Courtesy Photofestival 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno