A Pescara una performance per l’abrogazione del reato di parricidio

Sabato 3 agosto, dalle ore 10 alle 20, in Viale della Riviera n. 2 presso la “Nave di Cascella” a Pescara, l’artista Sebastián Contreras presenterà “Mettici la Firma!”. Questa azione artistica, che unisce performance e attività politica, si propone di abrogare il reato di parricidio dal Codice Penale italiano. Durante l’intera giornata, i passanti saranno coinvolti in un fittizio referendum sotto un gazebo, emulando una tradizionale raccolta firme. I partecipanti riceveranno un attestato firmato, numerato e timbrato dall’artista come segno del loro coinvolgimento. L’evento sarà accompagnato da un testo critico di Miriam Di Francesco e da una serie di materiali promozionali come manifesti, depliant, cartelli, timbri e gadget (magliette, pins, stickers).

Il sottotitolo della performance è tratto dal racconto “Tlon, Uqbar, Orbis Tertius” del libro “Ficciones” dello scrittore argentino Jorge Luis Borges. In questo racconto, Borges e il suo amico Bioy Casares trovano uno specchio in fondo al corridoio di una villa fuori Buenos Aires, che scatena una lunga conversazione sui mondi fantastici e luoghi immaginari descritti in un’enciclopedia antica. Per Borges, gli specchi rappresentano una componente mostruosa e suggeriscono che l’universo è un’illusione. Questo tema diventa per Contreras l’ispirazione per una messa in scena che, pur inventata, risponde ai criteri di verosimiglianza.

I cittadini saranno invitati a firmare una serie di finte clausole normative per la depenalizzazione del reato di parricidio, mettendo in discussione la società patriarcale contemporanea. La ricerca artistica di Contreras si concentra sull’interazione e l’incontro tra persone, opponendosi alla materialità e al consumismo capitalista.

Sebastián Contreras, nato a Buenos Aires nel 1972, vive e lavora tra Pescara e Buenos Aires. In Argentina ha studiato disegno e pittura presso il Centro Cultural Rojas, fotografia presso il FotoClub e scultura su pietra presso l’Academia de Bellas Artes di Buenos Aires. Nel 2001 ha lasciato la carriera veterinaria dopo anni di studio all’Universidad de Buenos Aires per trasferirsi in Italia e laurearsi in Dams Arte all’Università di Bologna. La sua pratica artistica include scultura, video, installazioni, pittura e performance, esplorando temi legati all’esistenza, la sessualità e l’animo umano attraverso l’astrazione formale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno