La mostra “Afterimage” nella sede aquilana del MAXXI elabora un racconto poetico su memoria e trasformazione
La sede di Palazzo Ardinghelli del MAXXI LโAquila ospita โAfterimageโ, una mostra collettiva internazionale che si inserisce nel contesto storico della cittร trattando il tema della memoria.
โAfterimageโ รจ curata da Bartolomeo Pietromarchi e Alessandro Rabottini e espone le opere site-specific e nove committenze di 26 artisti di diverse generazioni.
La mostra tratta il tema della memoria e della metamorfosi fornendo una documentazione poetica sulle forme materiali e metaforiche che sopravvivono al tempo come simboli della memoria.
In italiano la โafterimageโ รจ lโimmagine residua, cioรจ quellโimmagine che resta impressa sulla retina come unโeco dello stimolo visivo.
Le opere vogliono suscitare una riflessione sul contesto de LโAquila, cittร che ha una lunga storia e che dopo la tragedia del terremoto utilizza la memoria come slancio per trasformarsi e approcciare un nuovo futuro.
Il percorso espositivo si snoda attraverso quattro linee tematiche: il materiale e la memoria, lโimmagine mutevole, il corpo svelato, lโarchitettura interiore.
Le opere esposte spaziano attraverso differenti mezzi espressivi come fotografia, video, interventi spaziali, pittura e scultura.
Gli artisti di โAfterimageโ sono Francis Alรฟs, Francesco Arena, Stefano Arienti, Benni Bosetto, Mario Cresci, June Crespo, Thomas Demand, Paolo Gioli, Massimo Grimaldi, Bronwyn Katz, Esther Klรคs, Oliver Laric, Tala Madani, Anna Maria Maiolino, Marisa Merz, Luca Maria Patella, Hana Miletiฤ, Luca Monterastelli, Frida Orupabo, Pietro Roccasalva, Mario Schifano, Elisa Sighicelli, Paloma Varga Weisz, Danh Vo, Dominique White, He Xiangyu.
La mostra รจ visitabile fino al 23 febbraio 2023.