Al Pac le architetture di Luisa Lambri

Una visita guidata in occasione dell’Art Week per scoprire i segreti dell’artista.

In occasione dell’Art Week 2021 al Pac – padiglione d’arte contemporanea – il 15 Settembre 2021 alle ore 18:30 propone una visita guidata alla mostra di Luisa Lambri con diversi special guest che daranno la possibilità ai visitatori di approfondire il dialogo di Lambri con Ignazio Gardella e con le celebri architetture necessarie per creare le sue immagini.

Tra gli special guest spicca il curatore Diego Sileo, che collabora all’attività espositiva del padiglione dal 2004 e due insegnanti del Politecnico di Milano: Roberto Dulio, insegnante di Storia dell’Architettura e Angelo Lorenzi, insegnante di Composizione Architettonica e Urbana.

Il progetto espositivo “Autoritratto” al PAC si concentra sui rapporti tra le opere di Luisa Lambri e l’architettura di Ignazio Gardella

Le fotografie diventano una vera estensione dello spazio e, di conseguenza, l’architettura di Gardella e l’esperienza soggettiva dei visitatori una parte integrante del lavoro.

Una vasta selezione di opere, alcune mai presentate prima in Italia e realizzate tra il 1999 e 2017, sottolineano la sua tendenza a lavorare in serie. 

Lambri si pone in dialogo con il lavoro di artisti come Donald Judd, Robert Irwin, Lygia Clark e Lucio Fontana oltre che il lavoro di architetti come Álvaro Siza, Walter Gropius, Marcel Breuer, Mies van der Rohe, Luis Barragán, Rudolph Schindler, Paulo Mendes da Rocha e Giuseppe Terragni, tra gli altri.

Concentrandosi principalmente sulla fotografia, il lavoro di Luisa Lambri è caratterizzato da un impegno con un esteso spettro di soggetti che ruotano attorno alla condizione umana e al suo rapporto con lo spazio, come la politica della rappresentazione, l’architettura, la storia della fotografia astratta, il modernismo, il femminismo, l’identità e la memoria.

Photo Credits: Luisa Lambri AUTORITRATTO , Courtesy PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno