D*Face per la mostra Silver Screen Eye-Cons da Wunderkammern Roma porta in Italia l’apocalisse pop.
D*Face, artista inglese dal gusto vintage e lo stile Pop, racconta con i suoi lavori le crisi del nostro tempo. La sua doppia esposizione personale Silver Screen Eye-Cons, si รจ svolta lo scorso mese nella galleria milanese di Wunderkammern e ora nella sede romana di Via Giulia.
In mostra ci sono i suoi Digital Drawings, opere in cui l’artista combina disegno a matita e schermi digitali, numerosi omaggi al cinema e gli HPM (Hand Painted Multiples), in cui unisce la pittura alla serigrafia.

Il vandalismo creativo in galleria
Nel background di D*Face ci sono l’arte urbana e il concetto punk del Do It Yourself, radici che implicano un’idea di produzione artistica destinata a un pubblico non elitario, per questo motivo la sua estetica รจ di chiara lettura e i temi che affronta riguardano la cultura popolare.
D*Face porta in mostra manifesti cinematografici anni settanta e ottanta, sui quali รจ intervenuto sostituendo le immagini con il suo D*Dog. L’idea di sovrapporre la propria identitร – o la sua sintesi grafica – agli elementi preesistenti รจ ora espressa con la censura delle grafiche originali. Quest’attitudine vandalico-creativa รจ una reazione all’individualismo che pervade le societร contemporanee e che sta portando il pianeta al collasso, al temuto e antico concetto di apocalisse.
Quando la realtร supera lโimmaginazione
Cinquanta anni fa questa paura era una fonte d’ispirazione per registi come Cronenberg e George Lucas, ma ora che l’apocalisse rappresenta una concreta minaccia, le fantasie rispetto ad alieni e viaggi interplanetari infondono speranza e non solo creativitร .
Immaginare mondi e vite alternative ad oggi รจ un dovere e non piรน una forma d’intrattenimento, per questo D*Face con il suo stile glam e mainstream, porta l’osservatore in un loop riflessivo che culmina con la catastrofe.
II Silver Screen, lo schermo cinematografico – รจ il rettangolo luminoso attraverso il quale ci proiettiamo per vivere dimensioni alternative – lโoggetto che ci offre una momentanea fuga dalla dimensione spazio-temporale che ci domina.
Dietro una facciata ironica e cartoonesca il dialogo di D*Face con le locandine evidenzia come lโimmagine pubblicitaria sia un mezzo di manipolazione collettiva capace di spingere gli osservatori a compiere scelte autolesioniste per la sussistenza della specie e della nostra casa, la terra. Il linguaggio di massa รจ arrivato ad essere tanto subliminale da evadere la consapevolezza, il buon senso e l’istinto di sopravvivenza, innescando dinamiche croniche e irreversibili.
Tempi bui per gli innamorati
Nei Digital Drawings, (disegni a matita e schermi digitali) e negli HPM (Hand Painted Multiples), D*Face tratta la crisi delle relazioni amorose, mostrando tramite la dissolvenza, i fulmini e i vetri infranti il dolore che deriva da fenomeni sociali come il ghosting e la solitudine.
Le premesse apocalittiche date dalla crisi climatica e i disturbi relazionali sono le conseguenze dalla dissociazione e dall’isolamento che ci caratterizzano.
Queste dinamiche si riversano sulle vite dei singoli e delle comunitร , compromettono la radice piรน profonda della nostra essenza: l’amore. Con il suo lavoro l’artista evidenzia inoltre il compromesso storico legato alla produzione di immagini, condannate ad alimentare un sistema autodistruttivo in cui l’arte visiva non solo รจ impossibilitata a promuovere un cambiamento ma รจ addirittura destinata a promuovere la “aPOPcalisse” innascata dal materialismo e dal consumismo contemporaneo.