Dietro i grandi nomi dell’arte ci sono spesso figure meno conosciute, ma altrettanto fondamentali, la cui storia merita di essere raccontata. Tra queste, spicca Jo van Gogh-Bonger, la donna che rese celebre suo cognato, Vincent Van Gogh. Durante la sua vita artistica travagliata, Vincent riuscรฌ a vendere pochissime opere, e la sua fama postuma รจ dovuta in gran parte all’incessante lavoro di Jo, che per oltre venticinque anni si dedicรฒ alla promozione delle sue creazioni.
Vediamo oggi le tele vibranti di Van Gogh esposte nei musei piรน prestigiosi del mondo, ma durante la sua vita Vincent non ebbe successo. Jo, vedova di Theo Van Gogh, fratello e sostenitore di Vincent, ereditรฒ oltre 400 opere del cognato dopo la morte di Theo, avvenuta sei mesi dopo quella dell’artista. Tuttavia, Jo non si limitรฒ a conservare queste opere, ma comprese il valore artistico e emotivo di Vincent e si adoperรฒ affinchรฉ il mondo potesse apprezzarlo.
Jo intraprese un lavoro instancabile di promozione, affrontando critici d’arte, organizzando esposizioni e traducendo lettere in varie lingue. Tra queste, le corrispondenze tra Vincent e Theo si rivelarono cruciali: Jo intuรฌ che la storia personale di Vincent, con le sue sofferenze e il suo zelo artistico, avrebbe potuto affascinare il pubblico tanto quanto le sue opere. Questa combinazione di genio artistico e dramma personale fu la chiave del successo postumo di Van Gogh.
Il culmine del lavoro di Jo fu l’organizzazione di una grande mostra nel 1905 allo Stedelijk Museum di Amsterdam, la piรน grande esposizione di Van Gogh mai allestita fino ad oggi. Grazie al suo impegno e alla sua visione, Jo consacrรฒ Vincent tra i piรน grandi artisti di tutti i tempi. Il suo contributo รจ rimasto a lungo ignorato, in parte a causa del sessismo dell’epoca, ma anche perchรฉ i suoi diari personali non furono aperti agli studiosi fino a pochi anni fa. Solo di recente, grazie al lavoro del ricercatore Hans Luijten, si รจ potuto comprendere appieno il ruolo di Jo nel garantire l’immortalitร artistica di Van Gogh.
La dedizione di Jo van Gogh-Bonger non รจ solo un esempio di amore e devozione familiare, ma dimostra come la promozione dell’arte possa scrivere pagine indimenticabili nella storia, permettendoci di apprezzare oggi le opere di Vincent Van Gogh come meritano.