Le 10 opere più social di ARTEFIERA 2018

ARTEFIERA 2018. Quando l’arte ( e il tortellino) chiama, ARTUU risponde.

Ebbene sì, non potevamo proprio mancare all’appuntamento con ARTEFIERA a Bologna. Non preoccupatevi, non ho intenzione di tediarvi con l’ennesimo articolo sul “meglio e il peggio”  della fiera ma vi propongo una selezione delle opere più social, ovvero quelle che hanno spopolato su Instagram. Qualora decideste di fare una ricerca per hashtags ( io ho considerato prevalentemente #artefiera, #artefiera18 e #afexperience) vi imbatterete sicuramente in queste opere.
Cosa ne pensate? Ci sono altre opere degne di essere segnalate?

Galleria Poggiali – Fabio Viale, Venus.

Via Instagram galleriapoggiali

 

Galleria Paludetto – Aron Demetz, The tainted.

Courtesy of ARTUU

 

Mazzoleni Arte – David Raimondo, Etimografia.

Courtesy of ARTUU

 

Marignana Arte – Arthur Duff , Nera Luce_Gravity Gravity.

ARTEFIERA 2018; artuu
Courtesy of ARTUU

 

Flora Bigai – Fabrizio Dusi, sisisisisisisino.

Via Instagram fabriziodusi

GalleriaFrediano Farsetti – Maurizio Cattelan, Untitled.

ARTEFIERA 2018; artuu
Courtesy of ARTUU

 

Maurizio Caldirola Gallery – Paolo Grassino, Tumulto.

ARTEFIERA 2018, artuu
Courtesy of ARTUU

 

Marco Rossi Contemporaena – Valerio Berruti, Frammenti.

Via Instagram valerioberruti

 

Galleria Rubin – Gehard Demetz, The Third Way.

Via Instagram artefiera bologna

Costantini Art Gallery – Marina Vargas, Apollo Hile.

Via Instagram marinavargas studio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno