ARTISSIMA. Guida definitiva sui 10 musei da vedere a Torino

Dal 4 al 6 novembre torna la nuova edizione della fiera d’arte ARTISSIMA di Torino diretta da Luigi Fassi, che anima la cittร  e riaccende i riflettori sui tanti musei e sugli eventi presenti sul territorio.

Ecco la guida definitiva sui 10 musei e tutti gli eventi da vedere a Torino (e dintorni) durante ARTISSIMA.

CASTELLO DI RIVOLI

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea rappresenta un’eccellenza per l’Italia, perfetto connubio tra arte contemporanea e architettura.

Da sempre viene rivolta una particolare attenzione al continuo dialogo tra la location Settecentesca e le opere degli artisti invitati ad esporre presso il Castello: il prossimo sarร  l’artista Olafur Eliasson.

Infatti dal 3 novembre 2022 al 26 marzo 2023 il Castello di Rivoli Museo dโ€™Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di Marcella Beccaria.

Lโ€™artista Olafur Eliasson trasforma la Manica Lunga del Castello di Rivoli presentando una nuova serie di sei opere dโ€™arte immersive simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo.

In questo museo storia e contemporaneitร  si integrano perfettamente in un affascinante scenario.

Indirizzo: Piazzale Mafalda di Savoia, 10098, Rivoli, TO, Italia

Light experiments for the upcoming exhibition Orizzonti tremanti at Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea 2022 Photo Tegan Emerson Courtesy Studio Olafur Eliasson

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Torino รจ stata la prima cittร  italiana a promuovere una raccolta pubblica di arte moderna come parte costitutiva del proprio Museo Civico che prende il nome di GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

Oggi la collezione della GAM Torino comprende oltre quarantacinque mila opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie.

La collezione della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino racchiude inoltre una consistente collezione di disegni e una tra le piรน importanti collezioni europee di film e video dโ€™artista.

In occasione della fiera d’arte Artissima a partire dal 3 novembre 2022 e fino allโ€™8 gennaio 2023 la GAM โ€“ Galleria Civica dโ€™Arte Moderna e Contemporanea  presenta nei suoi spazi lโ€™opera inedita di Riccardo BenassiPoeticizzare il deserto invece di sapere dove termina, 2019-2022.

Indirizzo: Via Magenta, 31 – 10128 Torino (TO) Italia

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo รจ stata fondata nel 1995 dalla collezionista torinese Patrizia Sandretto, con lโ€™obiettivo di far conoscere ad un pubblico sempre piรน ampio i fermenti e le tendenze piรน attuali nel panorama dellโ€™arte contemporanea internazionale.

Il suo programma rende la Fondazione uno tra i piรน interessanti centri di studio e produzione dโ€™arte contemporanea.

Per Artissima 2022 la Fondazione Sandretto si fa in quattro e presenta una selezione di mostre imperdibili dal 3 novembre al 26 febbraio.

Air Pressure (A diary of the sky) รจ una nuova installazione video e audio multicanale di Lawrence Abu Hamdan, vincitore della terza edizione della Future Fields Commission in Time-Based Media assegnata congiuntamente da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dal Philadelphia Museum of Art.

La mostra personale Eyelids, Towards Evening (Le palpebre, vero sera) raccoglie diciannove opere realizzate da Victor Man nel corso degli ultimi dieci anni e offre, per la prima volta, un focus esclusivo sui generi del ritratto e dellโ€™autoritratto, generi che hanno assunto una rilevanza profonda, nel tempo, allโ€™interno della sua pratica pittorica.

Victor Man Untitled 2012 ยฉ Victor Man Courtesy of the artist and Gladstone Gallery

La mostra collettiva Backwards Ahead รจ costruita attraverso un nucleo di opere, parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, che esplorano i concetti di tempo, di storia e di prova. Gli artisti in mostra sono June Crespo, Liz Glynn, Paul Graham, Josh Kline, Goshka Macuga, Yinka Shonibare, Slavs and Tatars, Simon Starling, Kiran Subbaiah, Andra Ursuta.

In occasione di Artissima 2022, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Liquid Transfers, mostra personale di Diana Policarpo, vincitrice del Premio illy Present Future 2021, la ventiduesima edizione dellโ€™iniziativa promossa da illycaffรจ.

Indirizzo: Via Modane, 16, 10141 Torino, TO, Italia

FONDAZIONE MERZ

La Fondazione Merz nasce come centro dโ€™arte contemporanea nel 2005. La Fondazione ospita mostre, eventi, attivitร  educative e porta avanti la ricerca dellโ€™arte.

Il programma espositivo alterna mostre dedicate agli artisti Mario e Marisa Merz – da cui prende il nome – riscoprendo gli sviluppi piรน interessanti dellโ€™Arte Povera, e progetti di artisti nazionali e internazionali.

Dal 31 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 la Fondazione Merz presenta la mostra personale Alert con opere di Michal Rovner. L’artista israeliana Rovner restituisce al pubblico unโ€™esperienza immersiva che affonda le proprie radici nella sua ricerca, rievocandone le tematiche e le pratiche affinate nel corso degli anni.

In occasione della fiera d’arte ARTISSIMA la Fondazione Merz offre l’occasione di incontrare Michael Rovner dal vivo per una speciale visita all’installazione esterna allo spazio prevista il 4 novembre dalle 18 alle 20.

Indirizzo: Via Limone, 24, 10141 Torino, TO, Italia

OGR – OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI

Le OGR – Officine Grandi Riparazioni sono un ex stabilimento di riparazione di veicoli ferroviari che, dopo una grande opera di riqualificazione del 2017, รจ stato ufficialmente aperto al pubblico. Alle OGR, considerato ormai distretto della Creativitร  e dellโ€™innovazione torinese, inaugura il 4 novembre la mostra RHAMESJAFACOSEYJAFADRAYTON, prima personale dedicata allโ€™artista e regista statunitense Arthur Jafa.

Commissionato e prodotto da OGR Torino in collaborazione con Serpentine, curato da Claude Adjil e Judith Waldmann con Hans Ulrich Obrist, il progetto nasce da unโ€™idea di Amira Gad ed รจ parte del tour della mostra di Jafa A Series of Utterly Improbable, Yet Extraordinary Renditions promosso da Serpentine.

La mostra รจ concepita dallโ€™artista per gli spazi del Binario 1 di OGR, come unโ€™unica grande installazione e riunisce alcuni dei lavori piรน recenti dellโ€™artista, mai esposti prima in Italia.

Indirizzo: Corso Castelfidardo, 22, 10138 Torino, TO, Italia

Arthur Jafa Billboard ยฉ Arthur Jafa Courtesy of the artist LUMA Arles and Gladstone Gallery Ph Andrea Rossetti

PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI

La Pinacoteca Agnelli, inaugurata nel 2002, รจ unโ€™istituzione museale allโ€™interno del Lingotto, ex fabbrica di automobili FIAT.

Nel 2022, sotto la direzione di Sarah Cosulich, รจ stato inaugurato un nuovo programma espositivo che coinvolge anche gli spazi esterni della storica Pista 500, creando un dialogo tra la storica collezione di Giovanni e Marella Agnelli e l’arte contemporanea.

La fiera d’arte Artissima รจ l’occasione giusta per visitare anche la Pinacoteca Agnelli che il 2 novembre inaugura la seconda edizione di Beyond the Collection negli spazi della collezione permanente, con la mostra Tiepolo x Starling, e quattro nuove installazioni sulla Pista 500 di Liam Gillick, Marco Giordano, Nan Goldin e SUPERFLEX.

Durante la settimana di Artissima, Pinacoteca presenta la performance di Nina Beier e Bob Kil sulla Pista 500 e il lancio della pubblicazione che accompagna la mostra Turn Me On di Sylvie Fleury, sino al 15 gennaio 2023 al terzo piano del museo.

Indirizzo: Via Nizza, 230/103, 10126 Torino, TO, Italia

Simon Starling AA BB Fiat 125 Special 1968 Cutaway View Back Section

GALLERIE D’ITALIA

Negli spazi dello storico Palazzo Turinetti, in Piazza San Carlo, รจ stata inaugurata a maggio 2022 la piรน recente delle quattro sedi di Gallerie dโ€™Italia, il polo museale che Intesa Sanpaolo ha consacrato allโ€™arte e alla cultura.

I cinque piani del nuovo spazio museale sono dedicati alla fotografia e alla video arte, affiancate da una selezione di opere del barocco piemontese.

Artissima e Intesa Sanpaolo, Main Partner della fiera per la terza edizione, presentano un progetto diย film e video dโ€™artistaย ideato e prodotto in dialogo conย Gallerie dโ€™Italia โ€“ Torino.

Collective Individuals รจ una rassegna di opere video, molte delle quali presentate per la prima volta in Italia, di artisti rappresentati dalle gallerie partecipanti ad Artissima.

Il progetto, curato daย Leonardo Bigazzi, intende offrire uno sguardo sulle contraddizioni del presente attraverso una selezione di opere che invitano a riflettere sul nostro ruolo allโ€™interno di una societร  sempre piรน polarizzata, in cui le disuguaglianze e i conflitti continuano ad aumentare.ย 

Indirizzo: Piazza San Carlo, 156, 10121, Torino (TO)

MEF – MUSEO ETTORE FICO

Il MEF – Museo Ettore Fico di Torino รจ parte di un ex complesso industriale recentemente ristrutturato, secondo un progetto che valorizzato lโ€™illuminazione naturale, rendendolo un affascinate opera architettonica.

Il MEF propone unโ€™offerta culturale a carattere internazionale attraverso la realizzazione di mostre, seminari e tavole rotonde.

In occasione della Torino Art Week, il Museo Ettore Fico presentaย Il vuoto addosso, la nuova performance del giovane artista sardo Ruben Montini con un testo a cura di Elsa Barbieri.

Appuntamento a sabato 5 novembre ore 12:00 per partecipare alla performance dal vivo.

Indirizzo: via Francesco Cigna 114, 10155, Torino (TO)

CAMERA – CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia รจ un vero e proprio punto di riferimento per la fotografia in Italia.

Inaugurato nel 2015, il centro propone un programma mirato allo studio del panorama della fotografia nazionale e internazionale.

Mediante studi, sperimentazioni e attivitร  dedicate alla fotografia, lโ€™offerta culturale di CAMERA vuole stimolare il confronto, suscitare domande e approfondire il racconto della realtร  attraverso le immagini.

Dal 4 al 6 novembre CAMERA si trasforma nelย quartier generale della fotografia contemporaneaย conย oltre 150 giovani artisti, fotografi, curatoriย da tutta Europa.

I migliori talenti della giovane fotografia europea s’incontrano a CAMERA per lโ€™evento annualeย del programma europeoย FUTURESย (EPP โ€“ European Photography Platform), la piattaforma di ricerca sulla fotografia contemporanea di cui CAMERA fa parte insieme ad altre 20 istituzioni e festival stranieri, come unica realtร  italiana giร  da cinque anni.

Indirizzo: Via delle Rosine 18, 10123, Torino (TO)

PAV – PARCO ARTE VIVENTE

Il Parco Arte Vivente รจ un Centro sperimentale di arte contemporanea ideato dallโ€™artista Piero Gilardi.

Oltre a un museo interattivo, il Centro comprende anche uno spazio espositivo allโ€™aperto.

Il PAV occupa unโ€™area ex-industriale molto estesa, dove si sviluppano installazioni di arte contemporanea, ma anche opere di ricerca sperimentale sulla Bioarte e sulla Biotech art.

Venerdรฌ 4 novembre 2022, nella cornice di Artissima, il PAV inauguraย Tierra, mostra personale dell’artistaย Regina Josรฉ Galindo, artista guatemalteca che da piรน di vent’anni indaga il tema della giustizia sociale attraverso pratiche performative.

La mostra, a cura di Marco Scotini, ripercorrerร  la carriera di Galindo, focalizzandosi sui modi in cui ogni suo contatto con gli elementi naturali vada letto in chiave militante.

Indirizzo: Via Giordano Bruno, 31, 10134 Torino (TO)

Immagine di copertina: Slavs and Tatars, Mystical protest, 2011. Courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno