Dal 26 marzo 2023 allโ11 giugno 2023, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, allestisce una mostra dal titolo โAt the Studioโ a cura di Danna Olgiati con un saggio di Alberto Salvadori.

LA MOSTRA
Partendo dal titolo dellโopera diย Ilya Kabakov, che racconta in modo autobiografico lo sguardo dellโartista verso le grandi avanguardie del passato e del suo amore per la pittura del โ600, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta una mostra dedicata principalmente ad opere, molte delle quali di recente acquisizione, in dialogo costante tra presente e passato dove ilย concetto di studioย dโartista si esplicita attraverso varie forme e media.
IL CONCETTO DI STUDIO D’ARTISTA
Lโattraversamento di uno studio dโartista vuol dire incontrare qualcosa che forse ci aspettiamo ma che non conosciamo. La mostra si svolge in un susseguirsi di stanze nelle quali artisti di differenti epoche convivono in un dialogo ricco di assonanze e rimandi visivi, concettuali e sentimentali nei quali si incrociano livelli di pensiero differenti.
Le opere presentate sono diย Vincenzo Agnetti,ย Nairy Baghramian,ย Louise Bourgeois,ย Giorgio de Chirico,ย Emilio Isgrรฒ,ย Ilya Kabakov,ย Arturo Martini,ย Fausto Melotti,ย Marisa Merz,ย Ugo Mulas,ย Henrik Olesen,ย Giulio Paolini,ย Paola Pivi,ย Pietro Roccasalva,ย Pamela Rosenkranz,ย Alberto Savinio,ย Gino Severini,ย Tatiana Trouvรฉ,ย Cy Twombly,ย Franco Vimercati,ย Rachel Whiteread.
Questo รจ lโattraversamento di uno studio, pensato e costruito tra lo scrittoio dello studiolo e la pratica quotidiana di condivisone con gli artisti e con le loro opere, al fine di poter vivere una vita piena di significati.ย

LA COLLEZIONE GIANCARLO E DANNA OLGIATI
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, aperta al pubblico nello spazio espositivo adiacente al centro culturale LAC, espone oltre duecento opere di grande rilievo artistico selezionate con modalitร differenti a seconda degli allestimenti.
La Collezione, tra le piรน significative per quanto riguarda lโarte italiana dal primo Novecento ad oggi, i Nouveaux Rรฉalistes e l’arte contemporanea internazionale, viene riproposta due volte lโanno con allestimenti sempre diversi alternati a mostre temporanee dedicate ad approfondimenti dellโopera di artisti giร inclusi in Collezione.
Giancarlo e Danna Olgiati ritengono che la cittร di Lugano, con il MASI, possa diventare naturale erede della Collezione; perciรฒ dal 2012 la Collezione viene concessa in usufrutto alla cittร di Lugano e, nel 2018, i due Collezionisti donano 76 opere al MASI, consolidando il rapporto con il Museo della cittร ed in linea con la tradizione museale elvetica che lega da sempre istituzione pubblica a collezionismo privato.ย
Immagine di copertina: Ilya Kabakov,ย At The Studio variation Nr. 3, 2021, olio su tela, 209 x 275 cm ยฉ 2023, ProLitteris, Zuric