Cattelan, da Gagosian un Bloody Sunday per celebrare l’America oggi

Sunday: questo è il titolo della mostra di Maurizio Cattelan a cura di Francesco Bonami inauguratasi il 30 aprile da Gagosian a New York. Il confine tra denuncia ed esaltazione della violenza è sottile. Anche se Cattelan insiste che il suo lavoro, la prima mostra personale in una galleria newyorchese, dopo la retrospettiva All al Guggenheim, sia una risposta alla violenza quotidiana in cui tutti noi siamo immersi, anestetizzati da quel sottofondo di morte che ci accompagna attraverso i media e a cui abbiamo fatto purtroppo abitudine. Ma Cattelan non è certo un artista della domenica, come vorrebbe far intendere provocatoriamente il titolo della mostra.

Un momento dellinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

Dietro lo scintillio seducente della parete che funge da sipario, da soglia, è meglio non vedere. È un campo minato verticale che splende risucchia e deforma, e tutti lo vorrebbero attraversare. Non ci resta che farci un selfie per avere l’illusione di addentrarci nell’opera. Un Sunday Bloody Sunday, ci aspetta dietro la realtà  placcata d’oro. Cinque metri di altezza per 20 di lunghezza, la grande parete è composta da sessanta pannelli crivellati da fori di proiettili, si estende frontalmente, come una porta di una grande cattedrale di fronte al quale si rimane ammutoliti.

Cattelan allinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

Da Gagosian c’è ancora poca gente, ma tra poco la sala si riempirà del variopinto mondo artistico newyorchese, che una mostra così non se la lasciano di certo scappare. Artisti italiani, devo dire, se ne vedono pochi ahimè sulla scena newyorchese e Maurizio Cattelan tiene alta la nostra bandiera.

Il rito del timbro dei visitatori durante linaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

L’artista ha in mano un grosso timbro e noto che molti dei presenti si fanno “marchiare” varie parti del corpo, c’è chi si fa tatuare sul collo, chi sulla pancia, chi sulla schiena, un gioco divertente , ma con una scritta che la dice lunga sul messaggio che vuol dare Cattelan. Vabbè mi faccio tatuare anch’io per provare il brivido di avere un’opera provvisoria stampata sulla pelle (varrà qualcosa?). Almeno la sua foto!

Il rito del timbro dei visitatori durante linaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

Beware of yourself” ovvero fai attenzione a te stesso, perché il mostro della violenza è dentro ciascuno di noi, nessuno è totalmente buono o cattivo, nessuno si può chiamare fuori.

Un momento dellinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

La stampa qui a New York, dai commenti che si leggono sui vari giornali, celebra da una parte il genio l’artista che con le sue opere muove milioni di dollari ogni volta, dall’altra però è critica e scettica sul reale valore in quanto non c’è niente di nuovo come linguaggio artistico e come non citare Lucio Fontana, oppure Chris Burden, a cui l’artista ha dichiarato palesemente di essersi ispirato? C’è anche chi è andato oltre e ha visto più che delle similitudini, accostando le opere di Anthony James esposte a New York da Opera Gallery a quelle di Maurizio Cattelan, anche queste di James realizzate crivellando superfici di acciaio. E poi c’è la faccenda della violenza, certo, la povertà e la miseria, e ci chiediamo se in realtà abbiamo bisogno di monumenti alla crudeltà, al male, alla follia: non ci rimane altro che  celebrarla e  percepirla come seduttiva?

Un momento dellinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

La scultura in marmo, Novembre, posta davanti alla grande parete riflettente, rappresenta un uomo disteso sulla panchina, un uomo che ha perso la propria dignità, un uomo malato o disperato, un senza dimora che urina per terra.

Un momento dellinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

Guardiamo, fotografiamo questo soggetto e ci stupiamo come extraterrestri di fronte a un essere alieno. Mentre fuori, basta girare l’angolo e trovare la realtà: dove non c’è compassione, c’è invece la cosa più atroce: ancora una volta l’abitudine alla mancanza di dignità. Se non altro, è una comunicazione che tiene ancorati al presente, e visto che il male non lo possiamo controllare è meglio che  l’arte lo trasformi, lo renda seducente.

La mostra di Cattelan da Gagosian fa discutere: durante l'inaugurazione i visitatori venivano "timbrati" dall'artista.
Un momento dellinaugurazione della mostra di Cattelan da Gagosian Foto by Stefania Carrozzini

Maurizio Cattelan va contro un pensiero globalista politically correct dove in realtà poi l’artista conta poco, importanti sono i contesti e chi decide le strategie. E Cattelan non è affatto un burlone, un joker, ma è un artista davvero libero e indipendente. A contare sono sempre e comunque le idee.

1 commento

  1. Qui si esagera, il mio coetaneo Cattelan non é un artista ma un pubblicitario, vi invito a rivedere l’articolo che non merita questa quasi apologia su uno che da anni porta avanti quattro idee appunto pubblicitarie. Artuu per primo dovrebbe osare e scrivere la verità, perché fra le opere di Cattelan e lo scrivente c’é la stessa differenza che passa fra un colpo di tosse e un tuono, poi fate come vi pare. https://armellin.blogspot.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno