Cento, rinasce la Pinacoteca del Guercino

Uno per Cento e Cento per uno. Con quellโ€™aria guascona, da quinto moschettiere, Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, รจ effigie della cittร  di Cento, allโ€™incrocio perfetto tra lโ€™Emilia e la Romagna, espressione storico-mitica del Genius loci, incarnato nella figura nobile e bella, da fiero cavaliere della grande avventura letteraria dei primi romanzi di cappa e spada, piรน che dellโ€™artista di gran vaglia che fu, fra le maggiori manifestazioni pittoriche del manierismo italiano. 

I centesi, avviliti e prostrati dalla furia tellurica devastatrice del 2012, non hanno voluto sopportare lโ€™umiliazione del sisma, assai fieramente, emuli ed eredi degni del beniamino locale. Con vigoroso spirito i cadetti basso padani di Guascogna si sono schierati tutti insieme, in forza unica e compatta, attorno al loro patrono culturale, e hanno rimesso in sesto quellโ€™imbattibile presidio artistico che oggi festeggia la sua rivincita sulle offese ricevute dagli assalti delle profonditร  della terra.ย 

Riapre, dopo quasi dodici danni, la Civica Pinacoteca di Cento, oggi rinominata Pinacoteca del Guercino, a suggello di una fedeltร  collettiva allโ€™eroe seicentesco dellโ€™arte, che pare proteggere e guidare i suoi concittadini dalla bella piazza che ne contiene uno ieratico monumento da combattente: tale รจ la rassomiglianza del pittore con le figurazioni che si sono date di Aramis, il piรน spirituale dei compagni dโ€™armi di Dโ€™Artagnan.

Quasi quattro milioni di euro, tra fondi regionali e statali, contributi privati e donazioni, elargizioni liberali e sostegni sponsorizzati delle banche locali (Credem e la fondazione Cassa di Risparmio di Cento hanno anche contribuito con la concessione permanente allโ€™esposizione in pinacoteca di molte delle opere della collezione dellโ€™istituto), oltre al lavoro corale di progettisti, designer, curatori e allestitori, cittadini benemeriti e associazioni. Tanto e tale รจ stato lo sforzo unanime, cameratesco, nel senso piรน leale, fraterno e solidale, intrapreso dalla comunitร  per ultimare lโ€™impresa.

La ricorrenza รจ stata celebrata con una tre giorni di eventi collegati alla memoria del Guercino, tra il 24 e il 26 Novembre scorsi, a cui hanno partecipato le massime cariche culturali dello Stato, ad ammirare lo sforzo tenace che ha restituito a Cento e al resto del mondo una sede museale piรน bella e piรน forte che mai: 120 opere tra pitture e sculture, 46 disegni e 20 affreschi staccati, testimonianze non solo firmate Guercino, ma dagli allievi piรน talentuosi della prospera bottega che lโ€™artista centese aveva installato in cittร , e poi tele preziose di Guido Reni, Ludovico Carracci, Matteo Loves, esposte in un assemblaggio mirabile di luci e colori parietali delle sale rinnovate, anche con un dinamismo architettonico degli interni che attribuisce agli ambienti la solennitร  della grande arte del secolo XVI in una atmosfera di freschezza estetica assai godibile.

Il risultato visivo che offre la camminata tra i diversi livelli dellโ€™itinerario di mostra, ben fluidamente interconnessi da passaggi strutturali e cromatici che accompagnano un percorso di sapore quasi epico tra tele monumentali e poderosi, magniloquenti affreschi, che pare davvero di sentire le trombe di carica della cavalleria di Guascogna, piรน temibile di tutti i terremoti.ย 

Nellโ€™occasione della riapertura della Pinacoteca riprende poi vita anche il Centro Studi Internazionale โ€œIl Guercinoโ€, insediato nei nuovi spazi della sede storica e guidato da Valeria Tassinari, una biblioteca specialistica, un archivio digitale e una sala studio e conferenze.ย La bellezza dellโ€™arte post rinascimentale, a Cento, รจ ora schierata per la vittoria. E tutti i centesi sono schierati nel reggimento dellโ€™arte, una volta al mese entrano gratis in Pinacoteca, se lo desiderano, per una sfilata in rassegna ai capolavori che hanno difeso e custodiscono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno