Color Therapy, nuova serie fotografica di Paolo Pettigiani

Si tratta di un progetto nato durante il periodo della pandemia come evasione nei confronti della monotonia del quotidiano.

Ognuno di noi ha dovuto scontrarsi con le difficoltà e le novità che la pandemia ha portato con se, come la reclusione forzata e un mondo “rallentato”.

C’è chi, come il fotografo e direttore artistico Paolo Pettigiani, ha percepito il bisogno di raccontare una storia capace di andare oltre il grigiore e la paura: “sento un vero bisogno di mettere i colori nella mia vita, per sfuggire a questo momento insolito e cupo che stiamo attraversando.”

Da anni l’artista rappresenta la natura e l’ambiente urbano attraverso l’utilizzo di varie tecniche come la fotografia a infrarossi, protagonista della serie Infraland.

Nel 2020 ha realizzato il progetto Color Therapy, serie che tinge il mondo con toni vividi e saturi rievocando il sogno e allontanandosi dalla monotonia della quotidianità pandemica.

Le immagini, scattate nel 2019 durante un viaggio in Perù e Bolivia, sono state rielaborate digitalmente dall’artista per “riproporre una bellezza silenziosa e un’immobilità come una sorta di nuova esplorazione digitale del territorio.”

La serie, trasformata da Pettigliani in NFT, è attualmente in vendita sulla piattaforma KnownOrigin.

Cover Photo Credits: Color Therapy, foto Copyright di Paolo Pettigiani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno