Il castello di Brescia si anima con le grandi sculture di Davide Rivalta che costellano un percorso espositivo tra natura e storia, visitabile fino al 7 gennaio 2024.

Davide Rivalta Sogni di gloria installation shot Photo credit Ela Bialkowska OKNO Studio
SOGNI DI GLORIA
Imponenti primati abitano silenziosamente gli spazi del Castello di Brescia: gorilla, babbuini ed un orangutan si riprendono il territorio naturale, dialogando con lo spettatore e lo spazio circostante. Si tratta di Sogni di Gloria, la nuova mostra dellโartista bolognese Davide Rivalta che per lโoccasione presenta un ciclo di quattordici grandi sculture inedite in bronzo, pensate appositamente per lโesposizione al Castello.
Visitabile fino al 7 gennaio 2024 e curata da Davide Ferri, la mostra si snoda tra grandi giardini e fossati, negli stessi territori in cui dal 1912 fino al 1988 รจ stato ospitato uno storico Giardino Zoologico.
Si tratta di unโinvasione o di una riconquista?
I gruppi di primati scolpiti in diversi atteggiamenti vogliono far ragionare sul rapporto dellโuomo con il mondo naturale, ridando la giusta importanza ad una dimensione selvaggia e primitiva che, in occasione della mostra en plein air, diventa protagonista attiva in un ambiente antropizzato.
Evocando un paesaggio abitato e vivo, gli spettatori si trovano casualmente a stretto contatto con le opere di variabile grandezza, che svettano valorizzando la location. Magnifici esemplari animali diventano piรน umani che mai, sognando la gloria di una vita libera.
BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA
La mostra si inserisce in un piรน ampio programma culturale volto alla valorizzazione della cittร di Brescia capitale della cultura 2023 insieme a Bergamo. La mostra si inserisce nel progetto culturale Meccaniche della Meraviglia, programma ventennale ideato da Albano Morandi con alle spalle numerose mostre e progetti innovativi sullโarte contemporanea in territorio bresciano. Proprio in questo panorama, il Comune e la Fondazione Brescia Musei e Alleanza Cultura promuovono una mostra dove natura e opere dโarte sono piรน che mai a stretto contatto: lโarte contemporanea esce idealmente dai musei per diffondersi nel patrimonio storico-naturale della Leonessa dโItalia.
LO SCULTORE DAVIDE RIVALTA
Classe 1974, Davide Rivalta vive e lavora a Bologna. Artista di fama nazionale e internazionale, la sua produzione si snoda tra scultura, disegno e pittura. Lโartista si rivolge direttamente al mondo animale, che diventa vincolo di riflessione sul rapporto dellโessere umano con la natura piรน selvaggia in un momento storico in cui il legame diventa sempre piรน fragile. Sculture silenziose ma emotivamente potenti, sono realizzate con bronzo e altri materiali duri lavorati per masse materiche, consegnando agli animali stessi movimento e vita.
LE PAROLE DEL CURATORE
Il lavoro di Rivalta non รจ ascrivibile a nessuna tendenza recente della scultura contemporanea, per diverse ragioni. [โฆ] La sua pratica ha delle specificitร che lo hanno reso sempre autonomo e in un certo senso anche appartato rispetto alla scultura attuale, per via della sua spiccata materialitร , ma anche per lโaderenza a un soggetto specifico, gli animali, di cui le sculture restituiscono sempre unโimmagine dritta e frontale, ย aggiunge Davide Ferri curatore della mostra Sogni di Gloria.
Immagine di copertina: Davide Rivalta, Sogni di gloria, installation shot. Photo credit: Ela Bialkowska OKNO Studio