Disney pop art: quando i film d’animazione influenzano l’arte

La fantasia e i personaggi di Walt Disney hanno ispirato artisti come Andy Warhol e Damien Hirst

Walt Disney è senza dubbio uno dei creativi più visionari del mondo. Con i suoi personaggi iconici e luoghi incantati, ha fatto sognare intere generazioni di grandi e piccini. Ma tra tutti i personaggi  da lui creati, c’è ne uno che spicca su tutti: Mickey Mouse.

Contraddistinto da un design semplice fatto di figure geometriche, Topolino ha conquistato in poco tempo il cuore di numerosi spettatori, diventando un vero e proprio punto di riferimento. 

Il suo successo è stato così grande che è riuscito anche ad affascinare diversi artisti e influenzare interi movimenti come la Pop Art, dando vita al Disney Pop.

Tra i creativi che per primi hanno deciso di omaggiare Mickey Mouse troviamo sicuramente  Roy Lichtenstein: nel 1961 utilizzò come ispirazione il celebre personaggio Disney nell’opera Look Mickey, in seguito definita come uno tra i capolavori più preziosi della sua carriera.

Courtesy Lichtenstein Foundation

Sempre sulla scia del movimento pop un altro omaggio arriva da una delle figure più note nell’arte: Andy Warhol.

Le sue opere ci hanno regalato una visione  completa dell’universo visivo in cui si muoveva  la cosiddetta “società dell’immagine”. Nella serie Myths del 1981, Topolino diventa una delle figure più conosciute rappresentate dall’artista, insieme alla Campbell’s Soup e a Marilyn Monroe.

Nel 2012, Damien Hirst si è cimentato nella creazione di un suo personale Topolino, descritto come “icona universale”. L’artista gli rende nuovamente omaggio nel 2017, in una delle sue più grandi mostre Treasures from the wreck of unbelievable.

Courtesy White Cube Gallery

Lo stesso Hirst afferma «Il bello di Topolino è che è senza tempo, da bambino guardavo i cartoni animati e anche i miei figli li guardano. Il modo in cui i bambini vengono intrattenuti oggi è ovviamente cambiato radicalmente, ma i bambini sono ancora bambini e amano le stesse cose».

Cover Photo Credits: Courtesy Mickey Mouse films | Dr. Grob’s Animation Review

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno