Eh no, Wassily: così non si fa

Non è una dalla lacrima facile, Gabriele Münter: una tipetta decisa che a vent’anni ha già girato il mondo e che ha scelto la professione dell’artista nonostante per le donne, alla fine del XIX secolo, non sia proprio una strada lastricata di rose. Però quando nella primavera del 1920 – a questo punto di anni ne ha quarantatré – riceve quella lettera, scoppia in un pianto di rabbia. 

Non è nemmeno una stupida: le storie finiscono, lo sa bene. Però c’è modo e modo. 

Improvvisamente ha la consapevolezza che l’uomo con cui ha condiviso una parte della vita e l’entusiasmo dell’arte è un colossale bidone. E che quel bidone risponda al nome di Wassily Kandinsky non la consola per niente.

Era stato lui – sposato, ma si sa come sono gli artisti – a cominciare a corteggiarla quando lei si era presentata alla Phalanx Schule di Monaco di Baviera (l’unica in zona ad accettare studentesse donne). Mai fidarsi del professore con gli occhialini e l’aspetto innocuo. All’inizio lei non ne voleva sapere, ma poi come resistere a qualcuno che condivide la tua passione? Che sa insegnarti e che sa ascoltarti?

Buttati all’aria gli scrupoli, il loro nido d’amore diventa Murnau, un paesino fuori Monaco, dove acquistano una casa con il tetto azzurro e la facciata a strisce come una torta a strati. Lì ospitano gli amici (la pittrice Marianne von Werefkin, i pittori Alexej von Jawlensky, Franz Marc e August Macke), lì lei fa a Paul Klee un ritratto delizioso, dove la testa vagamente quadrata del pittore emerge da una poltrona blu. Lì, soprattutto, dipingono. E danno vita al Cavaliere Azzurro.

Però Gabriele non è una ragazza facile a piegarsi. Non è una groupie che fissa il maestro con gli occhioni spalancati e gli affida la manina perché sia lui a guidare il pennello. Anzi, quando Wassily comincia a disgregare la materia, a scompaginare le forme seguendo ritmi musicali e a travalicare la figura per l’astratto, lei osserva i suoi acquerelli con aria dubbiosa, scuotendo la testa, e sostanzialmente gli dice: “No, grazie: non fa per me”. La pittura di Münter è altro: colore pastoso e materico, contorni netti, un postimpressionismo carnoso che, sì, a volte sfiora l’astratto, ma seguendo altre vie. 

Ma non è quello a spezzare l’incanto. È la guerra. La fuga in Svizzera, prima, poi il ritorno di lui in Russia. Quando si ritrovano a Stoccolma tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 lei lo capisce che qualcosa è cambiato. Ma crede che almeno la lealtà, almeno quella, non sia svanita.

E invece ora, a Murnau, oramai ultraquarantenne e sola, scopre che lui si è sposato.

Lui, quello che definiva il matrimonio una gabbia borghese…

Tre anni prima.

Praticamente una manciata di mesi dopo averla salutata a Stoccolma.

La sposina, Nina Andreevskaja, ha diciassette anni quando incontra Kandinsky, trentatré meno di lui. È dolce, malleabile, plasmabile; non fa l’artista e in un battibaleno è pure incinta. Un’iniezione di giovinezza alla quale lui proprio non può resistere.

Almeno un telegramma, però, a Gabriele avrebbe potuto mandarlo.

Quella Nina così arrendevole. Che nel 1976, nella sua autobiografia (e meno male che Münter era già morta e non l’ha letta…) scriverà: “Una donna che ama davvero un uomo deve annullarsi davanti a lui ed essere disposta a molti sacrifici per permettergli di compiere il suo lavoro senza problemi”.

Una piccola rivincita però alla fine Gabriele se la prende. Quando nel 1922 – la sua ferita ancora sanguinante – l’ex fidanzato avrà il coraggio di chiederle indietro tutti i suoi lavori rimasti a Murnau, lei si rivolgerà a un legale. E vincerà la causa.

Una bella fortuna anche per noi, visto che, nascoste nella casa colorata come una torta, quelle opere di Kandinsky sono scampate alle razzie naziste. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Il premio Palombini a Tarquinia, connettere antico e quotidiano attraverso la ceramica

Tarquinia, culla di antiche civiltà, continua a essere un crocevia di cultura e innovazione artistica grazie al lavoro della STAS (Società Tarquiniense d'Arte e Storia), da oltre un secolo custode del patrimonio artistico cittadino, e a iniziative come la mostra "Orizzonte Terra" e il Premio “Vasco Giovanni Palombini”.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno