Famiglie al Museo: tutti i laboratori didattici in Italia per le feste

Mancano ancora due settimane alla fine di queste vacanze 2022: per le famiglie è l’occasione di stare insieme e visitare musei, partecipando a laboratori didattici in tutta Italia.

Si sa, tenere i bambini impegnati e attivi durante le feste di Natale fino all’epifania non è semplice. Per quelle famiglie che hanno scelto di rimanere in Italia, ecco tutte le opportunità tra laboratori didattici, campus e visite guidate a prova di bambini nei musei.

Bambini al museo

CAMPUS MINIARTE PER MINIARTEXTIL – VILLA OLMO COMO

Rosa Alchemico è il titolo della 31a edizione della manifestazione dedicata alla Fiber Art, promossa da Miniartextil che si svolge nello scenario di Villa Olmo, fino all’8 gennaio 2023. In occasione delle feste, torna dal 27 al 31 dicembre 2022 e dal 3 al 5 gennaio 2023 CAMPUS MINIARTE dedicato alla didattica dell’arte.

Grazie al campus per bambini presso Villa Olmo, è possibile vivere intere giornate all’insegna della fantasia e della scoperta dell’arte.

Per informazioni, costi e iscrizioni: didattica@miniartextil.it

FACCE D’ARTISTA – CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI PRATO

In Toscana al Centro Pecci per l’Arte Contemporanea di Prato dal 27 al 30 dicembre 2022 propone il campus natalizio Facce d’Artista.

Si tratta di un Campus rivolto ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni che abbiano frequentato il I anno della scuola primaria.

Partendo dalle mostre Massimo Bartolini. Hagoromo e Schema 50. Una galleria fra le neo- avanguardie (1972-1884) il Campus del Centro Pecci coinvolgerà i bambini in visite animate e in azioni di esplorazione tattile e sonora, disegno e creazione condivisa. Tutto questo produrrà una mostra di lavori realizzati dai partecipanti ed esposti negli spazi educativi.

Per informazioni, costi e iscrizioni clicca qui

CAMPUS DI NATALE AL MUSEO – PISTOIA

Sempre in Toscana, ma questa volta a Pistoia all’Antico Palazzo dei Vescovi vi aspettano 3 mattine per vivere le vacanze natalizie all’insegna dell’arte sperimentando tecniche, materiali e esperienze che invitano a guardare il mondo attraverso gli occhi degli artisti.

Dal 29 al 31 dicembre 2022 infatti sono previste attività per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni, alternando laboratori, esplorazioni in città e visite delle collezioni e delle mostre.

L’attività prevede anche il coinvolgimento di genitori e famigliari, invitati a partecipare all’ultima mattina del campus per concludere insieme l’esperienza.

Per info, costi e prenotazioni clicca qui

ARCHEOQUIZ – MUSEO DELLE CIVILTÁ ROMA

A Roma al Museo delle Civiltà, che nell’ultimo anno ha subito un forte rinnovamento, il 27 dicembre 2022 è prevista la la visita guidata Archeoquiz.

La visita, indicata per bambini e bambine dai 10 anni in su, prevede indovinelli e curiosità per scoprire i tesori della Roma tardoantica e della cultura longobarda in Umbria e nelle Marche, dai rilievi marmorei di età carolingia e i tessuti dell’Egitto tardoantico e altomedievale, per tornare all’opus sectile proveniente da Ostia antica.

Un percorso che riflette sul lavoro e sulle attività quotidiane del museo, dalla scoperta degli oggetti e dei criteri della loro conservazione e esposizione, per diventare “archeologi per un giorno”.

Per informazioni, costi e iscrizioni clicca qui

BIANCO NATALE – GALLERIA BORGHESE ROMA

Sempre a Roma, questa volta alla Galleria Borghese dal 28 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 sono previste visite guidate di 1 ora destinate ai bambini dai 5 agli 11 anni della collezione della Galleria Borghese, con un focus sulle opere scultoree.

Il percorso propone la lettura di alcune sculture della collezione Borghese privilegiando l’osservazione delle emozioni e degli stati d’animo che esprimono.

La visita inizierà e si concluderà nel Salone d’ingresso dove i bambini potranno inventare, una breve storia fantastica, legando tra di loro i personaggi scolpiti della collezione con quelli dipinti da Mariano Rossi nell’affresco della volta.

Per informazioni, costi e iscrizioni clicca qui

Immagine di copertina: Jacopo Salvi – Foto Shop Professional – Creative Group

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno