Giornata del Contemporaneo: 3 eventi da non perdere

San Paolo, Toronto e Sidney sono gli Istituti italiani di cultura coinvolti nella Giornata del Contemporaneo con iniziative gratuite onsite e online.

Ritorna con la sua XVIIesima edizione la Giornata dedicata allโ€™arte contemporanea promossa da AMACI – Associazione dei Musei dโ€™Arte Contemporanea Italiani. Anche questโ€™anno lโ€™iniziativa esce dai confini nazionali e conferma la partnership con la rete estera della Farnesina.

Lโ€™edizione del 2021 sarร  dedicata alla PERFORMANCE come esperienza della corporeitร , intesa come ricerca di nuove forme di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio

Tre gli appuntamenti da non perdere organizzati dagli Istituti italiani di Cultura allโ€™estero che saranno fruibili online o visitabili onsite a partire dal 6 e oltre lโ€™11 dicembre.

Foto tratta dal docu film Romanistan Courtesy of the artist

Istituto Italiano di Cultura di San Paolo:
ROMANISTAN, un documentario di Luca Vitone

Lโ€™iniziativa รจ organizzata in collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea di San Paolo – MAC USP – e la visione del docu-film sarร  disponibile in streaming dal 6 dicembre con sottotitoli in portoghese che resterร  online fino a sabato 11 dicembre.

Il documentario รจ tratto dal progetto artistico Romanistan, che oltre il film, include anche una serie fotografica e un libro dโ€™artista realizzato dallโ€™artista Luca Vitone.

Il documentario racconta e ripercorre – a ritroso – le tappe del cammino che i popoli Rom e Sinti hanno intrapreso dall’India nord occidentale fino ad arrivare in Italia tra lโ€™VIII e il XIV secolo.

Presentato dal Centro per lโ€™arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, il progetto รจ risultato vincitore della quarta edizione del progetto Italian Council nel 2018.

Sul canale YouTube del MAC USP e dellโ€™Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, la Direttrice del Museo Ana Magalhรฃes, incontra lโ€™artista Luca Vitone per la presentazione del film in anteprima il 4 dicembre. 

Untitled progetto sassaia foglie di acacia polverizzate Giacomo Segantin Courtesy of the artist

Istituto Italiano di Cultura di Toronto:
Giacomo Segantin, “Senza titolo (progetto sassaia)” in discussione con l’artista

Il progetto fotografico dellโ€™artista Giacomo Segantin sarร  esposto al pubblico a partire dallโ€™8 dicembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e sarร  visitabile fino al 28 febbraio 2022

Il progetto รจ stato realizzato durante un periodo di residenza artistica nellโ€™ex Villaggio ENI a Borca di Cadore, in cui Segantin ha sviluppato una ricerca sul territorio, inteso come โ€œrisultato di processi co-evolutivi di lunga durata fra insediamento umano e ambienteโ€.

L’opera di Giacomo Segantin รจ stata selezionata tra i progetti vincitori di Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, sezione Under35. Cantica21 รจ unโ€™iniziativa lanciata dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Esteri per promuovere e valorizzare lโ€™arte contemporanea italiana. Lโ€™obiettivo รจ quello di sostenere artisti emergenti o giร  affermati esponendo e promuovendo le loro opere negli Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati.

Lโ€™evento verrร  inaugurato online in diretta Zoom martedรฌ 7 dicembre.
In questa occasione l’artista e la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, Veronica Manson presenteranno lโ€™opera e il progetto da cui nasce. 

Stato di GraziaIncubazioni Oniriche acquarello su carta Laura Cionci 2021 Courtesy of the artist

Istituto italiano di Cultura di Sidney:
Webinar:
โ€œStato di grazia/Codice dei sogniโ€

Lโ€™artista visiva Laura Cionci in dialogo con la curatrice Miriam La Rosa – di base a Melbourne, in un webinar in onda il 6 dicembre. Lโ€™evento digitale presenterร  la ricerca e la pratica artistica della Cionci attraverso il racconto del progetto dal titolo Stato di Grazia, avviato nel 2018 e il suo recente sviluppo Incubazioni Oniriche – 2021. 

โ€œQuesto progetto nasce da una necessitร . La necessitร  di sopravvivere. Non intesa metaforicamente ma letteralmenteโ€ afferma lโ€™artista, che nel 2015 scopre di essere gravemente malata.

Dallโ€™esperienza del dolore causato dalla malattia, lโ€™artista intraprende un percorso di ricerca ed esperienziale che fa confluire nella sua pratica artistica. In questโ€™ottica, la sua arte assume varie forme visive per raggiungere appunto lo โ€œStato di Graziaโ€.

Da Milano a Melbourne, il progetto ha preso vita tra performance, video, pittura, installazioni e fotografia instaurando una forte relazione con il pubblico e il territorio. Lโ€™artista traccia una vera e propria mappa dei luoghi, costituita dalle varie tappe di cura e guarigione, nel tentativo di definire il significato di questo โ€œStatoโ€.  

Tra gli argomenti che verranno affrontati dallโ€™artista Laura Cionci e la curatrice La Rosa si valuteranno i possibili sviluppi nella pratica dell’artista, in relazione alla loro attuale collaborazione. Si tratta di un progetto su larga scala sostenuto dallโ€™Istituto di Sydney, che si svolgerร  tra Italia e Australia tra il 2022-2023.

Cover Photo Credits: Pietro Ruffo โ€œMigration Globe Vโ€, 2017 – Courtesy of Collezione Farnesina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno