Dal 29 maggio al 29 giugno gli spazi della FABBRICA EOS Gallery di Milano ospitano la mostra Per aspera ad astra, di Cesare Fullone, con un testo poetico di Franco Arminio.
In mostra la serie Soldati, esposta per la prima volta, a Milano, nel maggio del 2013, la serie riproduce immagini di soldati a cui lโartista ha aggiunto frasi poetiche di Camus, Melisso di Samo, Freud, Rimbaud, Saffo, San Tommaso dโAquino, Shakespeare e altri pensatori.
โDurante tutto il mese di giugno – ci racconta Cesare Fullone – i visitatori della Fabbrica Eos potranno acquistare oltre alle 12 fotografie autografate della serie originale, i manifesti delle stesse ad un prezzo simbolico.โ โLโidea della mostra – ci spiega ancora lโartista – รจ arrivata da Fabio Novembre e Giancarlo Pedrazzini che, visto lโattuale contesto socio-politico, mi hanno sollecitato ad esporre anche se in una diversa modalitร , la serie Soldati.โ

Le opere, infatti, sono state riprodotte, in numero limitato, per una loro collocazione nello spazio urbano, divenendo manifesti e affissi negli spazi appositi.
โCesare Fullone confonde e sovverte i concetti di ordine e disordine, semplicitร e complessitร per rivelarne la fragilitร e la possibilitร che l’uno sia celato nell’altro al di lร delle apparenze”, scrive Fabio Novembre.
Le immagini di soldati in assetto di guerra che perรฒ fanno delle riflessioni poetiche potrebbero sembrare un paradosso, ma รจ proprio quello che lโartista vuole comunicare. โC’รจ un rapporto estremamente stridulo tra l’una e l’altra, ma se il soldato pensasse alla filosofia, se l’uomo pensasse alla filosofia, alla poesia, all’amore, alla letteratura, ci sarebbero le guerre? Questa รจ la domanda da fare, รจ questo il grande interrogativo. ร una mostra assolutamente contro la guerra e a favore della poesia e della cultura perchรฉ, se la cultura e la poesia invadessero il pensiero degli uomini certamente non penserebbero alla guerra โ continua ancora Cesare Fullone -. Con le parole, dolci o filosofiche, quindi, cerchiamo di neutralizzarla.โ
Nella serie Soldati la parola costituisce un elemento fondamentale della poetica stessa dellโopera.
Il linguaggio per lโartista diviene reazione poetica a ciรฒ che accade, i testi diventano una testimonianza sulle diverse modalitร che caratterizzano le veritร della conoscenza e la forza dellโaggressione.
โEโ un richiamo alla situazione attuale, nella vetrina della galleria ci sarร un testo che Franco Arminio ha scritto appositamente per questi lavori, in rosso come in rosso sono le parole dei poeti degli scrittori e dei filosofi in bocca ai soldati. Il rapporto tra parole e immagini รจ una delle mie peculiaritร .โ Ci spiega ancora Fullone.
Laparola ha un forte potere emotivo, sono il pretesto per far riflettere lo spettatore immerso nella follia quotidiana. Parole e testi che raccolgono teorie e poesie, saperi e pensieri, opere che impediscono il confondersi con il rumore degli accadimenti, opere che indicano un senso poetico, vivente e molteplice, affettivo e intenso. Insomma, un inno al vivere e alla vita.