ICOM festeggia la Giornata Internazionale dei Musei

Copyright Out of the Blue Palazzo Reale Milano 2020

Nella Giornata Internazionale dei Musei organizzata da ICOM l’obiettivo è uno solo: rigenerarsi e reinventarsi più che mai!

Martedì 18 maggio si festeggia la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) organizzata dall’ICOM – International Council of Museums.

Con il tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, l’International Museum Day 2021 (IMD 2021) invita i musei, i professionisti del settore e le loro comunità a sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di (co)creazione di valori, nuovi modelli commerciali per le istituzioni culturali e soluzioni innovative per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.

È infatti un momento cruciale per la nostra società: la crisi che ha sconvolto il mondo intero in seguito allo scoppio della pandemia di COVID-19 ha cambiato radicalmente la nostra quotidianità e le nostre vite e nemmeno i musei hanno potuto sottrarsi a questi cambiamenti. 

Il settore della cultura è stato uno dei più duramente colpiti – con introiti e visitatori calati in maniera drastica fino all’80% – tuttavia questa crisi ha inaspettatamente avuto anche un importante risvolto positivo: ha promosso la digitalizzazione e la creazione di nuove forme di fruizione e promozione del patrimonio culturale.

La visione di ICOM è quella di un mondo in cui l’importanza della natura e del patrimonio culturale sia universalmente riconosciuta. Oggi, più che mai, i musei affrontano sfide senza precedenti, relative a problematiche sociali, economiche ed ecologiche

Come ogni anno, l’International Museum Day si concentrerà su una serie di Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Questi sono quelli per il 2021: 

– entro il 2030, fornire un’educazione tecnica, professionale e universitaria di qualità, equa e inclusiva, per tutte le persone; 

– conseguire livelli più alti di produttività economica per mezzo della diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione; 

– rafforzare l’impegno per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo e  consentire l’accesso universale a spazi verdi pubblici, sicuri, inclusivi e accessibili a tutti, specialmente a donne, bambini, persone anziane e con disabilità; – promuovere strategie per aumentare la capacità di pianificazione e gestione efficace del cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo, con un’attenzione particolare alle fasce più deboli e meno fortunate delle società.

Cover Photo Credits: Daniel Buren by SIAE 2020 PH Marco De Scalzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno