Il fascino decadente e attuale del Padiglione Italia 2022

Nel Padiglione Italia di Gian Maria Tosatti, classe โ€™80, che ci accompagna nella sua Storia della notte e destino delle comete alla Biennale di Venezia 2022.

Installation view Gian Maria Tosatti Storia della Notte e Destino delle Comete Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 a cura di Eugenio Viola Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia Courtesy DGCC MiC

Il Latte dei sogni รจ il titolo della 59ยฐ Esposizione  Internazionale dโ€™Arte della Biennale di Venezia, che si concluderร  a breve, il 27 Novembre 2022.

Nel tempo che stiamo vivendo, tra la post pandemia e il contesto di guerra europeo, oltre 200 artisti ci offrono una duplice riflessione: superamento della crisi dellโ€™industrializzazione e della โ€œ socializzazioneโ€ e contributo attivo allo sviluppo sostenibile.

PADIGLIONE ITALIA

Per la prima volta unico artista, Gian Maria Tosatti rappresenta il Padiglione Italia con il progetto, curato da Eugenio Viola, Storia della notte e destino delle comete.

Nel secondo dopoguerra italiano assistiamo al miracolo economico, legato alla ricostruzione post bellica, alla nascita di fabbriche e industrie (Olivetti e Fiat ad esempio), allโ€™aumento dei posti di lavoro.

Ma come ogni fatto miracoloso, la storia ci insegna che a periodi floridi seguono periodi bui, e cosรฌ ciclicamente, e che siamo in luce e in ombra allo stesso tempo.

DUE ATTI DI UNA SCENA TEATRALE

Ce lo descrive bene Tosatti con il suo lavoro che divide in due parti, come atti di una scena teatrale e come due sono i volumi del catalogo pubblicato da Treccani.

Nella prima, la Notte, si raccontano la salita e la discesa del sogno industriale italiano dal dopoguerra a oggi. Lo spettatore รจ immesso nellโ€™ambiente alienante di un capannone industriale. Gli anni cui ci si riferisce sono quelli del boom economico, della chimera del progresso che, inevitabilmente, porta con sรฉ delle ombre.

Dal primo stabilimento si accede ad un appartamento, forse lโ€™alloggio del custode, quasi a violare lโ€™intimitร  di un luogo in cui la presenza umana รจ distante. 

Un terzo capannone, di macchine tessili poco illuminate, anchโ€™esso privo di presenza umana ma denso di odori e di memoria, chiude il percorso della scena lasciando lo spettatore turbato e frastornato.

Lโ€™ambiente creato da Tosatti, tra tema politico e sociale, pur nel suo sgomento, sembra avere ancora uno scampolo di vita ed รจ questo che porta il visitatore verso lโ€™atto finale, Il Destino delle comete

Installation view Gian Maria Tosatti Storia della Notte e Destino delle Comete Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 a cura di Eugenio Viola Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia Courtesy DGCC MiC

Una strada interrotta si apre su un mare scuro, vertiginoso, che fa sentire la forza della natura che si ribella allโ€™invasione umana. Lโ€™acqua รจ elemento di nascita, come accade nellโ€™utero materno, di ritorno a casa, come nella mitologia di Ulisse e del suo viaggio verso Itaca. 

Ecco, Tosatti ci pone di fronte ad un interrogativo: quale sarร  la nostra Itaca? Dove vogliamo tornare? Alleati della Natura? Fiduciosi che un futuro potrร  rinascere dai โ€œmostriโ€ dellโ€™archeologia industriale, dallโ€™inaridimento sociale? Luci intermittenti, come lucciole, aprono questo spiraglio.

UN MOSAICO DI SIGNIFICATI

Come nel cinema, le immagini sono scomposte in sequenze e gli oggetti hanno la funzione di tenere in vita la possibilitร  di rinascita verso il futuro.Quello che lโ€™artista mette insieme รจ il passato e lโ€™avvenire, la fiducia e la resa, il progresso e la natura, il singolo e la collettivitร .

A noi il compito di raccogliere il suo messaggio.

Immagine di copertina: Installation view – Gian Maria Tosatti, โ€œStoria della Notte e Destino delle Cometeโ€, Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, a cura di Eugenio Viola, Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia. Courtesy DGCC – MiC

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno