In Cina la prima Biennale dedicata alla ceramica

Organizzata nella città di Jingdezhen, la prima edizione nasce da un’idea del Ministero della Cultura Cinese.

È aperta al pubblico fino al 17 marzo 2022 la prima edizione della Biennale Internazionale d’Arte Ceramica. Intitolata The Spirit of Ceramics, ha luogo a Jingdezhen e nasce da un’idea del Ministero della Cultura Cinese, insieme a Zhong Art International e al Museo Carlo Zauli.

L’esposizione è stata realizzata con la stretta collaborazione fra Italia e Cina: infatti, proprio al “bel paese” è stato dedicato un intero padiglione dove saranno esposti artisti di rilievo internazionale come Mimmo Paladino, Alberto Garutti e Italo Zuffi.

Artika Courtesy FOS ceramiche

Sviluppata su più livelli, la Biennale mette in scena il dialogo tra Italia e Cina e le loro diverse visioni dell’antica pratica ceramica.

Vengono quindi mostrati da un lato i ceramisti scultori cinesi e dall’ altro i ceramisti designer italiani che si fondono in un ricco racconto di tecnica e originalità.

Too blue to be true 2017 Courtesy Luce Raggi

“Quella cinese e quella italiana sono due civiltà che hanno in comune le storie parallele del lungo processo evolutivo della ceramica, ciascuna con la propria specificità legate alle materie prime disponibili.” Afferma il curatore Xiuzhong Zhang.

Cover Photo Credits: Heard melodies are sweet but those unheard are sweeter (2021), Courtesy Diego Cibelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno