La mostra “Trinity Site” di Lucas Memmola all’aA29 Project Room 

Per l’occasione la sede milanese della galleria si trasforma in un rifugio sotterraneo grazie all’opera site-specific dell’artista.

Dal 3 aprile al 9 giugno 2022 la sede milanese della galleria aA29 Project Room ospita TRINITY SITE di Lucas Memmola a cura di Fabio Avella e Lara Gaeta.

La mostra si propone come una riflessione sulla condizione fisica e psicologica dell’essere umano, situato in un contesto ipogeo che da un lato protegge e ripara, dall’altro inevitabilmente isola e disorienta.

Courtesy Luca Memmola

TRINITY SITE non è solo il titolo della mostra, ma un toponimo che si identifica con lo spazio stesso della galleria che per l’occasione cambia aspetto, presentandosi come un rifugio sotterraneo.

Una volta varcata la soglia, il visitatore ha la sensazione di trovarsi in un momento epocale di passaggio, che mette insieme, al contempo, passato e futuro. Con quest’opera site-specific l’artista crea un parallelismo verticale, in cui l’ambiente fisico rappresenta il possibile futuro catastrofico della civiltà che è strettamente connesso a una condizione esistenziale dell’animo umano.

Le opere dell’artista sono state realizzate grazie al supporto tecnico di Fabrizio Romano Genovese.

Cover Photo Credits: Courtesy Luca Memmola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno