L’Arte Contro la Devastazione della Foresta Amazzonica

I ritratti delle popolazioni native proiettati sulla giungla brasiliana. Anche il mondo dell’arte si oppone alla deforestazione del grande polmone del pianeta.

Ha già un nome la nuova ondata di devastazione della foresta amazzonica brasiliana: “effetto Bolsonaro”. Le posizioni e le conseguenti azioni del neo eletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro verso il grande polmone del pianeta fanno gelare il sangue tanto ad agli attivisti per i diritti umani e per la tutela dell’area amazzonica, quanto a chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta. Nel 2016, 2 anni prima delle nuove elezioni, nasceva un progetto d’arte contro la devastazione della foresta amazzonica.

Credit Philippe Echaroux

Brevemente…

Tra i grandi obiettivi di Bolsonaro a favore dell’espansione economica del paese di cui è recentemente diventato leader, l’incremento dei terreni coltivati a discapito della foresta amazzonica, che copre una vastissima area del Brasile. Aumento della deforestazione dunque, per lasciare spazio a coltivazioni agricole. Primo grande problema: la foresta amazzonica è l’ultimo grande polmone del nostro pianeta. Senza scendere in dettagli tecnici (questo magazine non è il posto giusto, ma potete informarvi QUI), basti sapere che ridurre ulteriormente la già martoriata superficie di questo miracolo della natura causerà enormi danni climatici all’intero pianeta. In secondo luogo, l’area amazzonica del Brasile è abitata da alcune delle ultime popolazioni indigene del mondo. Le politiche di Bolsonaro hanno trasformato questi gruppi da minuscole realtà da tutelare ad ogni costo a nemici del progresso, e i violenti processi di espropriazione di quelle che storicamente sono state le loro terre sono già drammaticamente iniziati.

Philippe Echaroux: l’arte contro la devastazione della foresta amazzonica

Credit Philippe Echaroux

The Blood Forest – Street Art 2.0, il progetto dell’artista e attivista francese Philippe Echaroux ha visto la luce nel 2016. Come ben saprete la deforestazione dell’arte amazzonica non è una novità di Bolsonaro: da decenni questa pratica martoria uno dei paesi più stupefacenti e biodiversi al mondo, alimentando proteste e attività di tutela. Echaroux si è mosso proprio per dare il suo contributo alla sensibilizzazione riguardo questa delicatissima e urgente tematica. Dopo aver immortalato i membri della tribù Surui, che da sempre vive nella fitta giungla brasiliana, ne ha proiettato gli splendidi ritratti sulle pareti verdi della foresta. Il risultato è stato meraviglioso e commovente. Ci è sembrato giusto e interessante riproporre questo progetto nato qualche anno fa proprio con l’obiettivo di opporsi a quello che di fatto è stato il terribile destino dell’area amazzonica: un ulteriore, vergognoso e drammatico accanimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno